EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] vasta biografia del ducadi Savoia commissionatagli dalla casa editrice Paravia come avvio di una collana storica tecnici Storia dei popoli civili (Genova 1925), scritto in collaborazione con G. Falco. Un'antologia di suoi saggi è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] papa Urbano VI, con le repubbliche marinare di Venezia, Genova e Pisa, con Napoli e con Firenze. 96; S. Fodale, Scisma ecclesiastico e potere regio in Sicilia, I, Il ducadi Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone (1392-1396), Palermo 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] d'archivio e le testimonianze dei contemporanei informano dell'esistenza di altri lavori, tra cui un Discorso presentato al ducadi Toscana Cosimo I de' Medici nel 1560 e scritti vari di geometria e astronomia dei quali però si è persa ogni traccia ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] raggiungere Parma. All'inizio di novembre era a Genova, dove ricevette gli omaggi di una rappresentanza dei suoi nuovi 105-175; B. Fava, Le fastose nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro ducadi Parma, in Parma economica, XII (1965), ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] sola opera in italiano, il dialogo Delle cose della Repubblica diGenova (Roma, A. Blado, 1559), che lo mise in urto del ducadi Parma Pier Luigi Farnese.
Nel 1569 lo scritto sulla congiura di Gian Luigi Fieschi cominciò a circolare. In cerca di un ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] del Serenissimo Ducadi Baviera (edito a Venezia presso Cosimo Bottegari).
Alla corte di Monaco Genova 1984; "Andrea Gabrieli e il suo tempo".Atti del Convegno internazionale, a cura di F. Degrada, Firenze 1987, pp. 7 s.; L. Ronga, Lezioni di Storia ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] Ludovici Sphortiae, i cui esametri attaccano ferocemente l'ex ducadi Milano e celebrano Luigi XII. Né pare che, ed all'anno seguente il poemetto in tre libri sulla conquista diGenova, nonché quello dove la regina Anna lamenta l'assenza del ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] , tanto più data la parentela stabilitasi tra i Visconti e la casa reale di Francia. A. patrocinò all'opposto un matrimonio tra una figlia di Galeazzo ed il ducadi Clarence figlio di Edoardo III. Quando Urbano V e l'imperatore Carlo IV presero l ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] i progetti di neutralizzarlo, il successo del partito angioino, l'intervento della Repubblica diGenova, l'imminente di Visegrad.
Fonti e Bibl.: Chronicon Siculum…, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, ad Ind.; I Diurnali del ducadi Monteleone ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] collezione del ducadi Buckingham a Genova 1780, p. 44; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico..., I, Madrid 1800, pp. 161 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur [1870], XVII, Würzburg 1920, pp. 177-180; V.Forcella, Iscrizioni delle chiese... di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...