ALFONSO I d'Este, ducadi Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Ercole, fu messo in maggiore evidenza dalle nozze di A. con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, ducadiGenova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più netta.
Con la guerra decisa dalla lega di Cambrai cominciò per A. un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] coltivano nella r. villa di… il conte di Aquila in Sorrento, Napoli 1856) e G.B. Di Capua, ducadi Mignano, lo stimavano degli scrittori e cultori italiani di entomologia, Genova 1979, p. 917; Cento anni di botanica italiana, Firenze 1988, p ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] il suo potere in Italia, la impiegò per attaccare Genova. C. III, che riteneva il mantenimento della pace in nominò capitano generale della Chiesa, ducadi Spoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Napoli al papa, dal ducadi Milano alla Repubblica di Venezia, dal ducadi Calabria al ducadi Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di B. ed i suoi fratelli. Uno di questi, Alessandro, recatosi a Genova dove in quel momento si tratteneva Luigi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] i due era necessaria allo scopo di contrastare, in un'unione certamente di comodo, un nuovo avversario, il governatore diGenova, Jean le Meingre detto il Boucicault, cui era stato affidato dal ducadi Milano il compito di contrastare Facino Cane, ma ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Carlo Emanuele III e con il ducadi Ormea, che lo apprezzarono a tal punto da offrirgli di passare al serviziodel Piemonte; nel di casa d'Austria veniva sottolineata dal comportamento che il C. tenne nella capitolazione diGenova, quando fece opera di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] guerra contro Genova. Collaborò con gli esuli genovesi a riunire una flotta di galee catalane per attaccare Genova e, gli Orsini, a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso ducadi Calabria si era rifugiato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] avrebbe dovuto seguire in Abruzzo il ducadi Calabria per un viaggio di circa due mesi (Vasić Vatovec, coi Gonzaga ... nei secc. XV, XVI, e XVII, Genova 1889, pp. 6 ss., 23; F. Malaguzzi, La chiesa di S. Sebastiano, in Rass. d'arte, I (1901), p ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova 1930, pp. 483-500; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, pp. 172 s.; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, pp. 12 ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] la sposa, quindi il viaggio per mare fino a Genova, l'incontro di Isabella col Moro in questa città e con Gian Galeazzo Del 6 giugno 1498 è una lettera del ducadi Milano, diretta alle autorità di Pavia, che autorizzava alla consultazione dei libri e ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...