DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del ducadi Savoia, in cui il D. rigettava soprattutto l'opinione che il governo diGenova fosse in mano ad un'oligarchia composta da una quarantina di persone (Ibid., Mss. 359, cc. 28-74; Mss ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Genova, fedele agli Sforza, a F. sarebbe toccato il compito di assalire la Lombardia.
L'esercito di F., ancora incompleto, mosse in direzione di , Effemeridi delle cose fatte per il ducadi Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri (vol. I dei ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] i cartoni furono inviati alla regina di Spagna, e il modello al ducadi Parma. Il successo dell'opera Umbria, II, Treviso 1980, ad Indicem;E. Schleier, Una decoraz. poco nota di S. C. a Genova, in Antichità viva, XIX (1980), 3, pp. 20-26; O. Michel- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] re d'Aragona e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace separata con Genova, nel Natale dello stesso anno il di pace fra il reggente di Francia e il re di Navarra, mentre il ducadi Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] di tra il tiranno di Lombardia, ducadi Milano e il magnifico Comune di Firenze", ma avverte anche di voler "parlare di mediazione diGenova; successivamente parla della ripresa delle ostilità (1395-1398), sempre come conseguenza delle mire di Gian ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, ducadi Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] cardinale, ma continuò a riscuoterla anche dopo la nomina a segretario di Stato. Alla sua morte lasciò al nipote Carlo Il ducadi Massa la somma, non ceito indifferente, di 500.000 scudi. Una non piccola contraddizione con quanto egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] suo esercito in Liguria e il 2 nov. 1421 raggiunse un accordo con Tommaso Campofregoso per la resa diGenova al Visconti. Nella primavera del 1422 il duca lo inviò a cacciare gli Svizzeri dalle valli alpine che essi avevano occupato: il B. conquistò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese diGenova, Jean le Meingre detto il Boucicault, cui fu affidato il comando delle truppe e concesso il titolo di governatore del duca e del conte di Pavia; il nemico da abbattere era Facino Cane. Contro ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] della carboneria di aver affossato il moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco ducadi Calabria, vicario
Tornò quindi nel Regno di Sardegna: fu prima a Nizza, poi a Genova per circa due anni, e negli ultimi mesi di vita a Torino, dove ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] dalle lettere, che contengono anche interessanti indicazioni sull'acquisto di quadri per conto del ducadi Mantova (Meroni, I, pp. 23-83), sappiamo di una sua presenza a Genova nella primavera del 1659, di un soggiorno a Venezia tra il '59 e i primi ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...