ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora ducadi Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] da parte di Milano dei denari avuti in prestito per l'acquisto diGenova, non gradì affatto la scelta di Tortona, futura sposa del Moro. Alfonso, l'erede al trono di Ercole e suo successore come ducadi Ferrara, nacque il 21 luglio 1476. Il 19 sett. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] laboriose trattative diplomatiche portavano al lodo diGenova del 20 genn. 1392, raggiunto attraverso , XVII(1899), pp. 268-272; P. L. Rambaldi, Stefano III ducadi Baviera al servizio della lega contro Gian Galeazzo Visconti (luglio-agosto 1390), in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del ducadi Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di manco di non prorompere una volta" in ingiurie irriferibili contro di lei. Quando, l'8 luglio, F. parte da Pesaro alla volta diGenovaducadi Savoia", non senza che alla sua incipiente nomea di "studioso e letterato assai" s'aggiunga quella di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ..., I-III, Torino 1868-69; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II. ducadi Savoia, Genova 1877, I, pp. 1-442; L. Cibrario, Origine e progressi della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 158-165, 315-330; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] il dotto ducadi Sermoneta Michelangelo Caetani, gli ottenne nel 1859 la cattedra di letteratura greca nell'università di Pisa. eloquenti testimoni le superstiti lettere dei primi anni di matrimonio (celebrato a Genova il 13 ag. 1863), e ancor più ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] cugino Gian Galeazzo Maria Sforza, primogenito ed erede del quinto ducadi Milano Galeazzo Maria: l'atto ufficiale fu rogato a Napoli del marchese di Ferrara e vedova di Tristano Sforza, e la moglie di Agostino Doria, governatore diGenova. I. si ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria diGenova. Stabilitasi a Napoli [...] e col ducadi Uceda in favore di N. Acciaiuoli e di B. Panciatichi Genova. A Madrid si pensò pure di affidargli l'organizzazione di una spedizione in Calabria guidata dal principe Francesco Pio di Savoia, ma il progetto non prese mai corpo. Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Brisgovia. Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al ducadi Borgogna, G. dovette ritornare , temendo di essere di nuovo imprigionato, si rifugiò a Sarzana sotto la protezione del doge diGenova, Tommaso ...
Leggi Tutto
CARLO I, ducadi Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] nuziale, che prevedeva per il ducadi Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato di Bresse, incaricato da Anna di Beaujeu di convincere il doge diGenova a consegnare la sua città al re di Francia, non ignorava certo gli intrighi di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Pio, il principe di Cellamare, il ducadi Popoli, il ducadi Giovinazzo. Decadevano ed Quazza, La cattura del card. G. A. e la repubblica diGenova, Genova 1913; M. Pacia-Patriarca, La spedizione di Sardegna del 1717 e il card. G. A., Teramo 1921; ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...