CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] ai rettori della Repubblica diGenova, nell'agosto 1597, dipermettere ai comici da lui protetti di dare spettacoli in quella l'ultima lettera del C. giunta fino a noi è ancora al ducadi Mantova. due anni dopo il saccheggio, la peste, la carestia ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] gli venivadata, ed Ottone Del Carretto, nel rispondere al duca "circa la instantia che continuamente fa lo R.do Domino et pontificalibus" della arcidiocesi diGenova, per l'impossibilità dell'arcivescovo Paolo Fregoso di anuninistrare la sua chiesa ( ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] di colpi con i protestanti. Anzi costoro non ebbero scrupolo di sostenere che l'A. era stato assegnato da Alessandro VI al servizio del ducadiGenova e di varie Badie Basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pubblicò un elenco di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del ducadi Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione ducadi Lorena e di altri tre conti nella lettera dell Liber privilegiorum ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, in Fonti e studi di storia ecclesiastica, I, Genova 1962, pp. 40-41 n. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo ducadi Urbino. Se [...] Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone Anna Maria Francesca. figlia del ducadi Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni più vive di C. III, mosso dalla rivalità ormai antica con la casa ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] carteggio inedito (Firenze 1882), Michelangelo Caetani, ducadi Sermoneta e il suo carteggio dantesco (Milano ined. di M.me D'Agoult con A. D., Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di leggende, Palermo 1940, p. 23; A. Lancellotti, Il centen. di un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] sett. 1731, fu considerato nullo dai rappresentanti del nuovo duca, che proprio il 9 settembre era entrato nella città se non prive di tensioni, furono a seconda del momenti le relazioni con le repubbliche di Venezia e diGenova e soprattutto col ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Di ritorno a Genova petit-maître ebbe la ventura d'assistere al bombardamento della città ad opera della flotta di Luigi XIV, che in questo modo tentava di vincere l'inerzia e le titubanze del ducadi Medinacoeli: ma finalmente nel marzo del 1698 ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ), scritta in occasione della vittoria che il ducadi Milano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i Francesi a intensi di viaggi in compagnia di Isabella, viaggi prima in varie città italiane (Roma, Napoli, Genova), quindi in Provenza. Di ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] tenne qui un consiglio al quale parteciparono anche il ducadi Milano, Girolamo Morone e diversi inviati della Confederazione. la protezione del Milanese, la difesa della Chiesa e di Firenze, Genova, Siena e Lucca. Da una successiva Assemblea, il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...