GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di Gesù - e in termini di giustificazione internazionale e in termini di sondaggio (per esempio col ducadi Modena) di ottobre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Notai diGenova, filza 1/236; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Spagna, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] insieme con Aurelio Boccalini, figlio di Traiano, nelle trattative tra il ducadi Parma Odoardo Farnese e l'ambasciatore regnante, Genova 1676, pp. 197, 210; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte di Savoia nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] del monumento a Giano II Fregoso, già doge diGenova e poi capitano generale dell'armata da terra veneziana . accompagnava l'invio d'una copia dell'opera in dono al ducadi Ferrara.
Oltre al citato frammento del poema, delle opere letterarie del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] faceva ricerche alla Biblioteca Ambrosiana, guidò con mentalità moderna un circolo di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diGenova, ove ebbe tra i professori F. Ruffini - studioso del giansenismo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] dopo la morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L'intervento del ducadi Normandia, inviato dal diGenova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La grande ambizione di C. VI fu quella di svolgere il ruolo di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Carteggi Melzi, VII, p. 496) e per la statua diGenova era stato deciso nel 1803 di fissare un'iconografia in abito e "alla moderna" (Hubert ): i busti di Fox, del ducadi Gloucester, del marchese di Buckingham, di Thomas Grenville, di lord Grenville, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ). A Genova nel 1691 Il Pompeo (Nicolò Minato; Falcone). È infondata l’attribuzione ottocentesca a Perti di una Rosinda ducadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] risarcimento di 55.000 libbre tornesi per il ducadi Borgogna. Luigi, fratello minore di Ugo, avrebbe sposato Matilde di Hainaut Roberto d'Angiò in qualità di supremo signore feudale. Poco prima della sua partenza per Genova egli fece condurre con la ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] fosse incaricato dal ducadi eseguire quelle tele raffiguranti gli Amori di Giove, che, secondo 228; R. Longhi, Il Correggio e la Camera di S. Paolo a Parma, Genova 1956; F. Bologna, Ritrovamento di due tele del Correggio ,in Paragone, VIII (1957), ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, ducadi Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] come (1 benefattore della nazione"; mentre a Genova il Consiglio comunale decideva, tra altri atti di omaggio, di chiamare piazza De Ferrari la piazza S. Domenico sulla quale si affacciava la casa del duca. Ma fu soprattutto la popolazione genovese a ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...