GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Genova 1977; E. Manzotti, Note sulla sintassi della "Cognizione", in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di .: lo scrittore come delinquente, Milano 1997, G.C. Roscioni, Il ducadi Sant'Aquila. Infanzia e giovinezza ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] del 1446, al F. venne revocata, a Genova, la carica di cancelliere (Arch. di Stato diGenova, Divers. Reg. 42, f. 537). Non e la garanzia della protezione perpetua da parte del ducadi Calabria: tali provvedimenti furono decisi fra il 7 giugno ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...]
Mentre collaborava con il ducadi Blacas negli scavi intorno ai templi di Saturno e Vespasiano, il di Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 186 ss.; A. d'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, p. 248; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, IV, App., Genova ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , prese col ducadi Parma un impegno in tal senso. Proseguiva, comunque, la sistematica ricerca di manoscritti e stampati Rinaldi..., Genova 1967, pp. 201-226; Id., Inventario dei manoscritti ebraici di argomento medico della Palatina di Parma, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] andò salendo, tanto che nel mese successivo G. si impegnava nel tentativo di spingere Genova alla ribellione contro Luigi XII. Il 9 agosto fu scomunicato il ducadi Ferrara Alfonso I d'Este, alleato dei Francesi, con il quale esistevano attriti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] nuovo ducadi Milano la prima di una lunga serie di condotte in cui si impegnava al servizio di questo in caso di guerra ebbe l'opportunità di dirimere in qualità di arbitro una disputa fra Lucca e Genova a proposito del castello di Pietrasanta.
Una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] a Capua, il priorato di S. Maria di Albaro diGenova e la prepositura della cattedrale diGenova.
Guadagnatosi la fiducia di Paolo II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di Savona, quasi certamente contro il volere del ducadi Milano, allora signore ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Pietralunga come l'arme di Gualtieri di Brienne ducadi Atene hanno fornito di Siena: dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 96-107; M. Seidel, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., Siena), Genova ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] propri interessi in Piemonte, mentre i porti diGenova e di Venezia vigilavano gelosamente affinché fossero tutelati i loro La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni ducadi Lancaster, figlio del re di Inghilterra e ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dallo scioglimento del 23°, il C. era a Genova a comandare il 14° reggimento della brigata Pinerolo e C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C. ducadi Gaeta, Firenze 1591; C. Manfredi, E. C. Note biografiche, Roma 1892; E ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...