FILIPPO MARIA Visconti, ducadi Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)ducadi Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , dall'alleanza angioina necessaria ad aiutare Genova contro un'eventuale espansione aragonese nel Mediterraneo, passò a quella con Alfonso d'Aragona già suo prigioniero (1435).
Ancora una volta contro il ducadi Milano si mossero Venezia, Firenze e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] C. venne nominato "Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo ducadi Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga: ovvero Gli Amori di Paride con Enone (musica "parte del sig. A. Quintavalle"), Mantova 1704; L'Arminio (A. Salvi), Genova 1705; Il ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] mandò truppe a dar man forte ai Milanesi nella riconquista diGenova (azione da cui invece si astenne Venezia). Offrì inoltre ., poiché Ludovico Sforza e il ducadi Calabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Castello) da parte del ducadi Savoia, ma subordinandone l'accettazione al benestare del granduca di Toscana che già lo sono la Parte prima e la Parte seconda, entrambe stampate a Genova presso il Pavoni come la successiva Parte terza.La Parte prima ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del ducadi Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] partire per Genova con lo sgradito ufficio di coadiutore in una visita apostolica; depresso, forse stanco di uffici umili genn. 1615) i suoi Carmina selecta, una raccoltina di poesie latine in lode del duca e a lui dedicate; rientrato a Torino, il 10 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] - stando alla versione di Davila - la drastica eliminazione del ducadi Guisa sarebbe riconducibile a Savelli, La rep. oligarchica... Genova. Milano 1981, p. 65; G. Tanturli, Una raccolta di rime di G. Della Casa, in Studi di filol. it., XXXIX (1981 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] passim; G. Claretta, … Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 823-851 passim (ma il C. è chiamato, erroneamente, Marcantonio); Id., La… Mancini nelle relazioni col ducadi Savoia…, in Arch. D. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95-175 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] parte, con cento lance e uno stipendio personale di 100 fiorini al mese, dell'esercito che Enguerrand, signore di Coucy, andava raccogliendo per muovere contro Genova e stabilirvi la sovranità di Luigi duca d'Orléans. Nel campo del Coucy, inviatovi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] fiorentino e liberare il marito, il re di Napoli, il ducadi Milano e quello di Ferrara chiedevano l'immediata liberazione del B. consenso diLuigi XII ed al re, che si trovava a Genova, inviò da Milano il figlio Alessandro per chiedere l'assenso ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di corte, tanto più che già nel 1193 era morto Matteo, il fidato cancelliere di Tancredi.
Rinnovata l'alleanza con Genovadi Sicilia, e Corrado di Urslingen, ducadi Spoleto cui fu conferito l'ufficio di "Regni Sicilie vicarius". Non siamo in grado di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...