LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di re Federico III. Artale era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino ducadi galea era nel porto di Napoli pronta per essere impiegata contro Genova.
Con la morte di Alfonso V (27 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] 'Armée d'Italie comandata dal generale A.-L. de Gontaut già ducadi Biron. Probabilmente in accordo con l'agente francese a Genova, J. Tilly, il L. pubblicò nel marzo una serie di manifesti che, richiamandosi ai valori dell'antica Repubblica romana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] il D. quel ducadi Candia che governò la grande isola dal settembre del 1259 fino al settembre del 1261. Furono anni di pace, non turbati , pp. 187, 190; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1974, pp. 127, 169; R. J ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Entrambi ritennero che l'unica possibilità di aiuto risiedesse nel duca Francesco Sforza e, considerato che l morte possa collocarsi proprio in questi anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Archivio segreto, 537, cc. 129v (8 maggio 1447), 197v ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 1625; Ibid., Fondo Brignole Sale, 106 A 4: Relazione dell'origine della guerra dell'anno 1625, cheebbe la Republica diGenova con ducadi Savoia descritta da Gio.Batta Cicala quondam Giulio; Ibid., 109 E 9: Historia della guerra che han fatto alla ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 1769 al teatro del Falcone diGenova (Adriano in Siria di P. A. Guglielmi Alessandro nelle Indie di F. Bertoni), nella stagione 1769-70 al S. Carlo di Napoli (Adriano in Siria di C. Monza 4 novembre; Cantata, di G. Insanguine, 20 gennaio). Il ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] ; poi nuovamente nel 1451, per trattare con Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a ducadi Milano.
Oratore a Genova per lunghi periodi tra 1450 e 1454, il G. si dimostrò abile nel guidare il ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Urbano V lo inviò presso il doge diGenova, Gabriele Adorno, al fine di coinvolgerlo nella lega contro Bernabò Visconti. che il F. riparti alla volta di Milano per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Madrid del 5 luglio 1633, costituivano uno dei nodi da risolvere tra la Repubblica diGenova e il ducadi Savoia, e nelle annose trattative il re di Spagna Filippo IV fungeva da mediatore poco sollecito. Oltre alle norme protocollari sull'alloggio in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] sinodo della Chiesa palermitana. Nel 1616 fu di nuovo presidente del Viceregno nei mesi di luglio ed agosto per la partenza dei ducadi Ossuna. Seguirono alcuni anni particolarmente tranquilli, durante i quali fu spesso a Genova e a Roma. Nel 1620 fu ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...