GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] il suo ingresso nella vita politico-diplomatica nel 1494, l'anno della discesa di Carlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come ducadi Milano, mentre Genova era sotto la signoria sforzesca. Nell'ottobre il G. fece parte dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] del 12 luglio 1581 del cardinale F. Guastavillani al ducadi Mantova, pubblicata dal Bertolotti 1885, p. 26), . Borghini, La collez. Spannocchi, in La Pinacoteca nazionale di Siena, I dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova 1978, II, p. 390 n. 71; S. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] spagnola nel mondo e in Italia. Strategica la funzione diGenova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la parte sua bocca che non sia rapportata a Sua Maestà". Di spicco la figura del ducadi Lerma, divenuto, grazie all'opera del G., non ostile ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] verso il 713 al ducadi Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto di Classe, da poco conquistato di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Siena dal giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, ducadi Milano (Milano, Biblioteca Nazionale di Siena: i dipinti, Genova 1990, pp. 211-215; B. Bongianino-Polton, Deux oeuvres de P. di G. d’A. au Keresztény Múzeum di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Pisa insieme necessaria e possibile. Formalmente signore di Pisa era allora Gabriele Maria Visconti, figlio illegittimo del duca deflinto; ma anche il governatore francese diGenova, Boucicault, vi aveva una notevole influenza.
Nella primavera 1405 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] ascesa sociale ed economica fu strettamente legata al successo del ducadi Milano Filippo Maria Visconti, del quale fu precettore politico il L. fu nominato podestà di Parma. Dal 1430 al 1434 fu governatore ducale a Genova e poi inviato nuovamente a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie diGenova, II, cc. 50, 51; U. Foglietta, Istorie diGenova, Genova 1597, IV, pp. 74 s.; Id., Elogi degli uomini chiari di Liguria, a cura di M. Stagheno, Genova 1860, pp. 219-221; A. Mascardi, Congiura del conte ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino ducadi Milano Francesco II Sforza aprì intorno a Carlo V anche la a Milano e a Pavia e ad Asti e a Savigliano, infine a Genova e a Nizza, bloccarono progressivamente il suo lavoro, ed ella morì a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] dall'assalto dei Fiorentini guidati da Filippo di Sangineto, vicario del ducadi Calabria, e ne furono scacciati (27 ricevendo una provvigione annua per sé ed i discendenti. Fu podestà diGenova nel 1377.
Dopo aver sposato nel 1380 Simona de' Fensi ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...