BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] compagnia di Ortensio Lando; nel 1543 fu ambasciatore a Genova presso Carlo V con Iacopo di Battista 102 ("Vincenzo Buonvisi... rimise al Ducadi Guisa con una volontaria perdita alla pallacorda tutto il debito di gioco"); G. Carocci, La rivolta ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di venticinque galee, spedita da Genova alla fine di giugno verso la Siria al comando di Luchetto Grimaldi, aveva attaccato a metà agosto il porto di tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Ducadi Candia, b. 18, Catasticum Sanctorum ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Belluno, ma non Padova (pace diGenova, 20 genn. 1392), il M. strinse una lega difensiva (trattato di Bologna, 11 apr. 1392) Romagna precipitò per l'incalzare della pressione viscontea: il ducadi Milano era ormai pronto a muovere verso Bologna, dove ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, ducadi Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , opponendo ogni tipo di ostacolo sino a minacciare di scomunica chiunque avesse agevolato il ducadi Parma. Nell'estate di ottocento soldati e cinque capitani, pagati 929 doppie, da spedire dopo "molte spese su l'hosteria" alla volta diGenova e di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] scenario politico lombardo, la lega tra il ducadi Milano, il ducadi Orléans, il governatore diGenova Boucicault, il conte di Savoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia, uniti contro Facino Cane e i discendenti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] A. Pezzana, VI,Parma 1817, 2, pp. 220-30, 353, 947; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, p. 175; G. B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877. pp. 525 s., C. Malagola, Della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il rimborso di un grosso prestito fatto dalla compagnia dei Forteguerra a Filippo l'Ardito, ducadi Borgogna.
Ad dicembre fece parte della Balia incaricata di far lega con il Comune diGenova. Questi incarichi a carattere diplomatico continuarono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] sempre in quei tempi avventuroso, che per la via di Milano e Genova, e poi con una navigazione durata diciotto giorni, toccando Ratisbona a Lucca per incontrarsi con il papa: Eletto infine ducadi Candia, due giorni prima della partenza dettava l'8 ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Stephanus" che invia una dettagliata lettera al ducadi Firenze sulle nozze di Gian Galeazzo; in verità il D. B. Janelli, Dizionario biografico dei Parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 158 s.; E. Seletti, La città di Busseto, Milano 1883, I, pp. 276 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , il condottiero che l'aveva conquistata in nome del duca d'Angiò. Il mese successivo, con Giovanni de' con Ludovico Albergotti di Arezzo - scelto dal governo fiorentino a rappresentare il suo Comune alla conferenza diGenova, raggiunse la città ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...