BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] a Carlo V che stava arrivando in Italia. Essi si recarono a Genova, a Bologna, a Piacenza; ma il B. fece ben presto ritorno e procurassero attraverso il ducadi Ferrara (che fingeva di agire di propria iniziativa) di farla entrare in trattative ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] di Trieste in agosto, fu costretto dalle minacce del ducadi Ferrara a ritornare precipitosamente a Chioggia; di qui della nuova lega col papa, di portarsi con la flotta nel Tirreno per tentare la conquista diGenova, occupata dai Francesi.
Ma fu ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] congiura sia nata dal risentimento del L. per il fallito tentativo del ducadi possedere sua moglie nel lontano 1468: lo stratagemma di allontanarlo da Milano, inviandolo a Genova, per commettere più agevolmente lo stupro è confutato dal fatto che il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Mezzogiorno spagnolo e la Lombardia, dove il potere del ducadi Milano non era più che un nome, in mano di Principi, Venetia 1581, pp. 170, 174 s.; U. Foglietta, Dell'Istorie diGenova..., Genova 1597, pp. 650 ss.; B. Ortiz, Descrizione del viaggio di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] delle armi, il B. entrò al servizio del duca Gian Galeazzo e intorno al 1490 era al comando di una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna contro gli attacchi dei corsari ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nel corso della quale il duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato di richiedere al sovrano un trattamento indulgente per la città diGenova, ribellatasi ai Francesi, e una presa di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] di potenti (aveva infatti mandato a Roma, in passato, il sommario di un processo per negromanzia dove era citato il ducadidi Castello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] vi si trattenne quattro mesi. Visitò poi Napoli e Genova, interessandosi soprattutto alle fortificazioni, e l'inverno successivo era l'esercito si trincerò nei pressi di Lauingen, mentre John Churchill, ducadi Marlborough, con un esercito anglo- ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] fu fatta da Genova al C. la richiesta di restituzione di alcuni beni sottratti da cittadini di Piombino, a da Fermo rimase separato da Vitellozzo Vitelli, da Paolo Orsini e dal ducadi Gravina, fu il C. a convincerlo a lasciare la cura delle truppe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Alessandro.
La Repubblica diGenova cercò di correre ai ripari, inviando Nicolò Spinola come ambasciatore all'imperatore (che era stato nel frattempo sollecitato anche da Emanuele Filiberto) e Giambattista Senarega al ducadi Savoia, e appellandosi ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...