GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1732 emise una costituzione. Il 5 ott. 1731 fu nominato legato a latere presso il ducadi Parma e Piacenza.
Già malato, nell'autunno del 1733 si recò a Genova, dove si imbarcò su una nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] periodo come ambasciatore di Ludovico il Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte di Massimiliano I. Nel ottenuto l'appoggio del ducadi Milano. Le missive che abbiamo di questa ambasciata (Arch. stor. di Milano, Potenze estere) ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III, e la principessa Anna secondogenita del ducadi battesimali, Maschi, anni 1612-13, c. 85v; Arch. di Stato diGenova, Archivio segreto, 2717, cc. 78-79; Londra, British ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] e i suoi compagni partirono il 4 marzo per Tortona con l'incarico ufficiale di porgere al Moro il primo saluto diGenova e di notificare al Senato il giorno d'arrivo del duca in città; ma certo essi furono anche investiti degli aspetti politici dell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] il ducadi York, poi Giacomo II, tramite il suo segretario tentò di intavolare con l'ambasciatore per coinvolgere capitali e uomini genovesi nelle imprese della Compagnia della Guinea. Memore dell'essenziale aiuto fornitogli, una volta a Genova il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] generale dell'esercito pontificio, presso il quale aveva funzioni di segretario forse già da alcuni anni. Trattò un accordo tra il ducadi Milano Massimiliano Sforza e il doge diGenova Ottaviano Fregoso, recandosi tra il maggio e il giugno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] testimonio oculare degli avvenimenti, attesta che il nuovo ducadi Candia era il figlio del defunto doge Andrea la squadra veneziana e, insieme alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia papa Urbano ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] lettera del doge e anche spiegare la presenza di quei beni in Genova, indicati dalla procura. Il Cognasso ricorda anche quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo diducadi Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII di Savoia (cfr. F. Gabotto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] offensiva condotta dalle truppe di Galeazzo Maria Sforza, nuovo ducadi Milano; attaccato dagli ., 71, 82, 85, 138 s., 142; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica diGenova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 172, 180, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] e preso gli ordini minori, poté iscriversi all'Università diGenova e conseguirvi, nel 1811-12, la laurea in di cogestione politica, aveva trasferito il potere supremo. Tale organismo provvide a stendere le basi di una costituzione approvata dal duca ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...