DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] diGenova, la D. s'innamorò d'un ambizioso cortigiano fiorentino, C. oncino Concini, di nobili origini e di qualche anno piu giovane di privata con governi stranieri, e specialmente con il ducadi Lerma, in Spagna. Ma la vera ragione della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] il B. non era forse il più indicato per assolvere a una missione di questo genere, tanto che il ducadi Sessa poté rispondere, senza troppi complimenti, che Lucca era "più richa che Genova o Firense", che "per tutto li nostri banchi erano li primi" e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] col ducadi Milano: la svolta politica di quest'ultimo richiedeva infatti che tra Firenze e il M. si giungesse alla pace, ma il M. non acconsentì. Quando lo Sforza perse definitivamente il Ducato, il M. era ormai legato a Genova, in particolare ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] per la nascita di Alfonso (4 nov. 1448) primogenito di Ferdinando ducadi Calabria. Furono questi colombiana e l'umanesimo nel Mezzogiorno, in Atti del 2° Convegno intern. di st. colombiani, Genova 1977, pp. 354 s.; L. Febvre-H. J. Martin, La nascita ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di lì a poco il paese per il diretto intervento del Berthier, il 21 giugno indirizzava, mediante la Gazzetta diGenova, , nel luglio del 1825, questa volta essendo presente il duca Carlo Lodovico di Borbone. Il testo fu per altro stampato (Lucca, tip ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Venezia, Genova e Milano, dove tenne un'accademia di canto nell'ambiente illuminista di casa Compagnoni, Memorie autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, p. 179; Carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi. La vice-presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il ducadi Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica diGenova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] fortuna di seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno di Napoli" siglarono la pace con Genova, di dubbia autenticità) limitano i meriti di un lavoro di ricerca e ricostruzione cronologica ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] per Genova. Poi proseguì per Ginevra, città dove risulta abitare dal maggio di quello stesso anno. Qui ascoltò le prediche di G. di aprile ritornò ad Angrogna appena in tempo per sfuggire alla persecuzione scatenata nel gennaio precedente dal ducadi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] del viaggio, il C. si sofferma a parlare lungamente diGenova, dei suoi conventi, dei suoi tesori artistici e delle infettata o occupata dagli Principi eretici, ch'egli [il ducadi Savoia] la vuol pigliare a difendere; tanto più volentieri, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...