DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , 217v-218v, 219v-224; 356: G. B. Cicala, Relazione dell'origine della guerra dell'anno 1625, che ebbe la Republica diGenova col ducadi Savoia, cc. 6v-7, 28v, 110, 135;Ibid., Fondo Brignole Sale, ms. 109D 6: A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] (3 aprile); respinto un primo attacco sferrato dagli uomini di Prospero Adorno, non fu, però, in grado di opporsi ulteriormente. L'11 aprile l'Adorno entrò a Genova, proclamandosi governatore per il ducadi Milano; il F. si rifugiò nel suo feudo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Documenti campanelliani, Parma 1935.
Nel 1846 doveva recarsi a Genova, per l'VIII congresso degli scienziati italiani; ma non i suoi destinatari A. Mai, T. Mommsen, B. Borghesi, il ducadi Luynes, P. S. Mancini, P. Galluppi, oltre a quelli già ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] non permise un lavoro diplomatico significativo; poco più di uno scambio di vedute fu anche il pranzo con il ducadi Buckingham, che prospettò un'azione comune contro Genova da parte di un'alleanza anglo-veneto-sabauda; gli ambasciatori veneziani ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] preparazione della "crociata", il F. dovette recarsi a Genova per sollecitare Andrea Doria ad un celere imbarco, che tuttavia incarico: nel marzo 1560 veniva nominato residente presso il ducadi Firenze, Cosimo I. Era il primo diplomatico veneziano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , ordinando, insieme al Torelli, agli Otto di guardia e di balia l'emissione di un bando che sospendeva ogni pagamento finché non si fosse raggiunto un accordo con il papa. Nell'agosto 1541 accompagnò a Genova il duca che andava a rendere omaggio all ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Filippo Maria appena eletto ducadi Milano (Decembrio, Vita, cap. LXIV); collaborava, inoltre, alla stesura di da un lato e Genova dallo altro, e la conseguente nomina di lui a conservatore da parte diGenova per chiarire i punti controversi ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] di permutare il Monferrato con Cremona e il Cremonese, non venne accolta dal governatore. I disordini scoppiati a Genova trovava in una posizione di dipendenza, e di tale stato di cose tentarono di approfittare sia il ducadi Savoia sia l'Ayanionte ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] , ripetutamente l'aiuto diGenova per poter difendere Creta. In questi anni E. aggiunse al titolo di conte di Malta anche quello di signore di Creta, mentre il veneziano Giacomo, Tiepolo assunse nel 1210 il titolo programmatico diducadi Creta. I ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] che dovette pesargli alquanto se nel 1852 si trasferiva a Genova, dove, mentre redigeva le appendici teatrali per il di T. Benvenuti; L'uscocco, ibid. 1858, musica di F. Petrocini; Il ducadi Scilla, scritto con G. Peruzzini, ibid. 1859, musica di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...