GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del ducadi Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] non diede l'esito sperato e contro la quale il G. protestò con due articoli pubblicati sull'Italia e popolo diGenova del 5 e dell'8 sett. 1854.
I successi diplomatici della politica cavouriana e l'allontanamento ormai definitivo della prospettiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] del Po e a destra del Tanaro furono cedute al ducadi Savoia il quale le concesse in feudo a G., ma G. Salvi, Galeotto I Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica diGenova, Genova 1937, ad ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] nel Liceo imperiale diGenova, ne uscì sottotenente, effettivo dal 21 giugno 1815 nel reggimento di Cuneo. Di stanza in questa dei governi rappresentativi ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il ducadi Modena. È merito del C ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Martino il Giovane, e il re di Francia. A maggio Benedetto XIII giunse a Genova, ma L. II non lo seguì.
Nel 1405 Ladislao ordinò di pp. 1054-1068, 1072 s., 1078; I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] ducadi Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina di Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] loro". La pace conchiusa a Genova il 26 genn. 1392 parve confermare le speranze di Pietro Gambacorta in un avvenire prima che avesse inizio. Questa volta il ducadi Milano inviò intorno Pisa un esercito di circa diecimila uomini e uno dei suoi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di nuovo il mare nel convoglio del connestabile di Castiglia con una galera concessagli dalla Repubblica diGenova. Dopo varie tappe, fra cui quella di Marsiglia, ove ricevette la visita di 1611 al duca Giov. Angelo Altemps e finì più di un secolo ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] del sale.
Tuttavia, nel luglio 1425, sospettato di intesa segreta con Tommaso Fregoso, autore di uno sfortunato tentativo di impadronirsi diGenova, il C. fu catturato insieme con altri nemici del duca residenti in città e rinchiuso dapprima nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] dell'impostazione formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio di Lorena ducadi Guisa, morto il 12 apr. 1550, lavorò, insieme al santo nella città diGenova.
L'attività d'incisore di D. fu senz'altro più vasta di quella che oggi con ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] 'ultimo ducadi Parma, Antonio Farnese, avvenuta nel gennaio 1731, e negli ultimi vani tentativi di Clemente XII di farsi tempo di Benedetto XIV. Inascoltato rimase anche un tentativo di Clemente XII di mediazione (1739) tra la Corsica e Genova. Il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...