BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] appoggio e l'amicizia di Francesco Melzi.
Rappresentante cisalpino a Genova, urtò subito nell Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, I-IX, a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 784) e un codice conservato nell'Archivio di Stato diGenova (cfr. A. Pflugk-Harttung, Iter ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di Parma in occasione dello spettacolo allestito su libretto di C.I. Frugoni per le nozze del duca Università diGenova…, Genova 1987, pp. 347-349; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] quale il C. stesso lo inseguì per le vie della città e lo colpì con una mazza ferrata, dette al ducadi Calabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta tranquilla durante la sua permanenza nel Regno, verso il quale partì nell'ottobre. Il C. lo seguì ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] navale nel porto tra una squadra francese al comando del ducadi Richelieu e una napoletana. Entrò a far parte infine e soluzione. Applicandosi ad alcuni lavori di idraulica nel porto diGenova, si era trovato di fronte allo "strano" fenomeno della ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] cui dà notizie sulla salute e sugli svaghi del futuro ducadi Nevers, in toni che testimoniano devozione e scrupolo. Nel 1561 Ghirlandadella contessa di Casale Angela Bianca Beccaria (Genova, Eredi di G. Bartoli, 1595), composta da versi di vari ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Ottocento, in parte finirono presso l'attuale Biblioteca nazionale di Torino (mss. O.I.12-14), in parte nella biblioteca del duca Tomaso di Savoia-Genova, ora in Biblioteca reale di Torino (Fondo Saluzzo, 626); senza contare la copia probabilmente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il ducadi Osuna, viceré di Napoli, e poi in Spagna. Nel 1590 fu a Milano, e incontrò poi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] diGenova, ma morì nel 1515; allora Alberico si adoperò per far sposare al genero la M., per la quale si era profilata l'ipotesi di sposare Alberico con Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadi Urbino. In questa occasione, fedele a una accorta ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] nel nobilissimo teatro di S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, Venezia 1784(rist. Genova 1790); Per Pisa 1813, pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 325 s. (su ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...