CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi ducadi Lucca e ora, col nome di Carlo II, ducadi Parma. Ma il nuovo duca luglio 1857 al Massari dopo i "fatti" diGenova).
Sembravano pericolosi al C., allora e negli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] diGenova, l'emergere delle ambizioni di Roberto Sanseverino.
Non che il L., la cui famiglia era di tradizioni ghibelline, fosse estraneo a schieramenti di Federico I di mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este ducadi Ferrara, in vista di una pace ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] prediletti; e la languorosa e melanconica Maddalena penitente della cattedrale di Siviglia, che Fernando de Ribera, ducadi Alcalà, aveva portato con sé nella città spagnola all'incirca nel 1631, di ritorno da un lungo soggiorno, a Roma prima e a ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di suo padre nella guerra di successione spagnola. Il B. ebbe poi altri incarichi dal ducadi Bevern, come quello di protestare a Vienna contro l'invio di ormai per gli Italiani l'uomo dello smacco diGenova; e se i Fiorentini erano certamente meno ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] il maestro A. Nani, suo conterraneo, Orazio presentò al duca piemontese una quantità di vasi pagati 600 lire; il 20 ag. 1564 "mastro pp. 182-188; G. Grandona, Due vasi di Orazio F. nella Galleria di Pal. reale diGenova, in Faenza, I (1949), pp. 46; ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ecclesiastico, dedicata al ducadi Savoia (il futuro Vittorio Amedeo III), di natura riservata e destinata Storia della città e dei principato di Oneglia...,II, Genova 1847, pp. 116 ss.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] reggenza di Bona di Savoia, che vide il suo potere insidiato dai fratelli del defunto marito, dalla rivolta diGenova e , inducendo le potenze belligeranti ad accettare l'arbitrato del ducadi Ferrara. La missione fu conclusa felicemente: il 6 aprile ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] piemontese seguita alla prigionia della duchessa ad opera del ducadi Borgogna Carlo il Temerario (28 giugno 1476) fu infatti Dal maggio al luglio 1491 fu impegnato in un'opera di mediazione tra Genova, sforzesca, e Nizza, sabauda, fra le quali fin ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese ducadi Parma e Piacenza illustrata da G. G., in Musei ferraresi, ; S. Pierguidi, G. G. e le Storie di Ester: da villa Medici ai disegni diGenova, in Paragone, XLVIII (1997), 15-16, pp ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro ducadi Urbino Guidobaldo II Della Rovere , in un periodo di lavoro forzato sulle galere).
Nel marzo 1541, liberato a Genova, realizzò medaglie di Andrea Doria, Carlo ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...