MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Paisiello, La vera costanza e Il principe di Lagonero, entrambe con musica di Anfossi. Nel 1778 si esibì al S. Agostino diGenova fu insignito del titolo onorifico di "virtuoso di camera dell'Infante ducadi Parma", di cui si fregiò fino alla ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] si trovò in aspro contrasto. In un primo tempo il duca lo difese, controbattendo tutti gli attacchi e sottolineando i suoi in territorio francese e riuscì ad arrivare a stento a Genova all'inizio di agosto del 1525. Dato già per spacciato dai medici, ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] al ducadi Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l'attività diplomatica di G. e sottolineò che il vescovo di lettere, indirizzate da Genova al clero di Brescia, al legato Gregorio di Montelongo e a due canonici di Bergamo, premeva ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] . La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del ducadi Termoli, che portava in dote 35.000 ducati. Sposatala il Repubblica diGenova, che si trovava allora nella necessità di soffocare una ribellione in Corsica, la richiesta di 200 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] generò l'erede al trono, Guglielmo, nominato subito ducadi Girona; successivamente nascevano Martino ed Alfonso. La sua Genova ed inviava suoi ambasciatori presso tutti i centri di opposizione antiaragonese. Contrastato fortemente dal governatore di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] il Doria, né intendeva sostenere il C. contro Carlo V; il ducadi Ferrara gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, del processo ahdava allargandosi al di là della preparazione della congiura diGenova, il C., che cominciava ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte dei Cento ragionamenti sopra la Passione (Genova, A. Orero, 1585 ).
Per l’ambita promozione trovò un patrono affidabile nel ducadi Savoia, che lo voleva per confessore e lo propose per ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] fiorentina, la Rota civile e criminale diGenova, e con lo stesso Sacro Regio Consiglio di Napoli - favorì la crescita di una scuola giuridica locale e la formazione di una accreditata giurisprudenza di diritto comune con coloritura regionale, ma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] il 25 marzo 1609) nel ducato di Jülich-Kleve. Con la morte del duca Giovanni Guglielmo, che non lasciava altri 1925;R. di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la Repubblica diGenova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di un re dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] la sua ferma intenzione di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il ducadi Savoia Filippo Senzaterra ed , convocò a congresso i rappresentanti della lega; proseguì poi per Genova e Pisa, ma, privo dei mezzi tante volte sollecitati, ripassò ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...