COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sul problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' la conquista diGenova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] giunti al potere, gli York, con l'appoggio del ducadi Borgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso fiorentini scritta il 21 marzo 1463 è in copia presso la Bibl. universitaria diGenova, ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai poco resta ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] anno successivo, turbata dalle indiscrezioni trapelate sulle trattative segrete tra Francesco Sforza e Luigi XI per la cessione diGenova al ducadi Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico italiano a favore della potenza rivale - e al ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] assedio diGenova, il colonnello dell'esercito francese Cristoforo Guasco gli offrì di passare al suo servizio al comando di serviva ancora la S. Sede sotto l'autorità suprema del ducadi Urbino, ma tutta la famiglia Della Cornia cadde in disgrazia ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] l'effetto sperato. Le pagine del libro dedicate al matrimonio segreto del ducadi York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e la la sua condizione di matura società democratica, mentre i governi di Venezia e diGenova, pur continuamente citati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Si trovava dunque al vertice del governo quando, nel 1634, venne finalmente stipulata la pace tra la Repubblica diGenova e il ducadi Savoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637, divenne senatore il 1º genn. 1646.
Morì in carica dopo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] che lo misero in contrasto con il ducadi Parma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius e l’Eolo dolente per l’edificio del nuovo molo diGenova (1639), una composizione d’occasione dedicata ad Ansaldo Mari.
...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] al ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo e di altre terre proprietà.
Il 7 maggio 1507, per conto del marchese di Mantova, era a Genova dove era rientrato Luigi XII. Seguì il re per tutto ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] trattare coi principi quale suo oratore e ambasciatore. E fu a nome di J. che Scioppio, un po' pavoneggiandosi quale conte di Chiaravalle, si recò a Genova - a ciò autorizzato anche dal duca sabaudo il quale non aveva nulla in contrario a che J. così ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Visconti, ducadi Milano, del 1425-26), G. si sarebbe nella prima adolescenza trasferito a Città di Castello con cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 466 s.; Lilio Tifernate, Luciani de veris narrationibus, a cura di G. Dapelo - B. Zoppelli, Genova ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...