CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] 21 luglio) e al politeama DucadiGenova (Ernani e Trovatore di G. Verdi, stagione autunnale); nel 1908 al teatro Persio Flacco di Volterra (Andrea Chénier di U. Giordano, 30 agosto) e al DucadiGenovadi La Spezia (Bohème di G. Puccini e Rigoletto ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] ,esposto insieme con Cronaca allegra a Vienna nel 1888; il primo di questi dipinti fu acquistato l'anno seguente dalla Galleria di Stoccarda. Il ducadiGenova acquistò Rappresentazione in famiglia (1887). Lusinghiere accoglienze ebbe nel 1886 la ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, ducadi Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] con i Savoia, nel 1938 ebbero luogo le nozze tra sua figlia, la principessa Lucia, ed Eugenio duca d'Ancona, figlio del ducadiGenova. Negli anni posteriori egli visitò varie volte Napoli, ricevuto con prove d'affetto da parte della vecchia nobiltà ...
Leggi Tutto
BASTIANELLO, Giuseppe
Luigi Lotti
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] unione della Sicilia con gli. altri Stati italiani, salva la sua indipendenza legislativa e amministrativa: sostenne anche la candidatura del ducadiGenova a sovrano dell'isola. Passato l'anno successivo a Torino, il R. progettò per la Casa Pomba la ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Sicilia del 1848-49 con la Missione inviata in Piemonte per l'offerta della Corona al DucadiGenova, a cura del R. Archivio di Stato di Palermo, Roma 1940, passim;U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento (opera incompiuta), pp. 242-243. Per notizie ...
Leggi Tutto
AVANZI, Vittorio
Raffaello Brenzoni
Nacque il 22 febbr. 1860,in contrada di "Paradiso" in Verona, da Giovanni, dottore in medicina e direttore onorario della Casa d'Industria, e da Teresa Faccioli, [...] lunghi periodi), marine veneziane e capresi.
Il primo quadro, che gli diede fama di pieno verismo, fu Dintorni di Dachau, che, esposto a Torino, venne acquistato dal ducadiGenova.
Ottennero largo favore della critica Paesaggio dell'Isaar, La Marina ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e di Margherita, futura regina d'Italia. ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] la sua ammirazione e il duca Proto di Maddaloni, commediografo dilettante e corsivista di successo, la volle protagonista del 1891 al teatro Paganini diGenova con Divorziamo e ai primi di marzo apparve sul Don Chisciotte un articolo di Gandolin [L. A ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 4 (1880), p. 892; A. Neri, Il ducadi Mantova a Genova nel 1592, in Giorn. ligustico di archeol. storia e lett., XIV (1887), pp. 385-398; M. Bruzzone, Il monte di pietà diGenova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XLI (1908), p. 65; F. Poggi ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di marina diGenova. L'anno seguente ottenne di poter "scavalcare" alcuni colleghi nel ruolo di avanzamento partenza del re di Spagna Amedeo di Savoia ducadi Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...