GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] le filiali diGenova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle di Francesco Datini La concessione ottenuta dal ducadi Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambio di alleanze. La sua ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] mirava a escludere da ogni accesso al mare; il duca invitò il G. a chiudere ai Fiorentini il porto di Motrone, piccolo scalo versiliese che serviva d'appoggio nella via marittima diretta a Genova; nello stesso tempo un editto visconteo colpiva il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Genova, da una lettera di Cicco Simonetta che richiedeva al ministro generale Francesco Della Rovere di lett. ital., XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza ducadi Milano e i frati minori, in Miscell. franc., XIV (1912-13), pp. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a una nuova ambasceria al ducadi Baviera e dopo ripetute istanze ottenne invece, nel giugno del 1645, il permesso di rientrare in patria.
Approdato nuovamente a Genova, il M. ebbe modo di rivedere Imperiale e di incontrare letterati importanti come ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Homo (tutti firmati) di New York (1470), diGenova (Galleria Spinola; non datato), di Piacenza (Collegio, Alberoni; Maria Sforza ducadi Milano l'invito a sostituire a corte il ritrattista Zanetto Bugatto, morto da poco, con promesse di vantaggioso ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] volontà dello Sforza, il B. fu nominato podestà diGenova e dell'isola di Corsica: fu durante tale incarico che indusse il creato eques auratus dal ducadi Milano, figura ancora una volta tra i consiglieri della Comunità di Ancona per il terziere ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] e inesperto Giannandrea Doria e al titubante viceré di Sicilia ducadi Medinacoeli. Radunatasi la flotta nell'ottobre del , VI, pp. 189, 196; VIII, p. 400; C. Varese, Storia ... diGenova..., V, Venezia 1841, pp. 322, 337; J. W. Zinkeisen, Gesch. des ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] . Nell'aprile 1469 vi fu la morte di Ludovico Casella, referendario del ducadi Ferrara e suo amico, per il quale compose a Genova e a Roma. Del 1492-93 restano non poche lettere a Eleonora d'Aragona e alla di lei figlia Isabella d'Este. In una di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, ducadi Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , quell'estrema fragilità del dominio che portò alla perdita diGenova e all'invasione della Valtellina da parte dei Confederati. esercizio della propria autorità diducadi Milano: lo sapeva lo zio, lo pretendeva la consorte di G., Isabella d ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] . Con il titolo originario di L'hore di ricreatione e con la dedicatoria del G. al ducadi Seminara (probabilmente Carlo Spinelli da Genova fino ai Paesi Bassi, ma il testo guicciardiniano è lontano dall'ottica spagnola e trionfalistica di Calvete ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...