CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Castiglione e con lui proseguì il viaggio fino a Genova, dove si imbarcò alla volta di Marsiglia. Giunse a Parigi verso il 28 maggio. venduta dalla famiglia Canossa al ducadi Mantova nel 1604, e si trova ora al Prado di Madrid (cfr. Catalogo, Madrid ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di S. Michele subtus Domum le reliquie di s. Giovanni Bono, ritenuto per tradizione l'ultimo arcivescovo milanese rimasto a Genova A. fu affidato alla custodia di Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado ducadi Carinzia e rinchiuso in un castello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di Windsor e si distingue per la valentia nelle battute di caccia. "Intesi", si complimenta con lui, il 21 agosto, da Genova parte; e si sposa segretamente con Isabella Di Capua, figlia del ducadi Termoli, chiedendo poi il consenso cesareo. Eliminati ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] anni della sua vita: Angelo Mariani, direttore del teatro Carlo Felice diGenova, scrisse il 15 novembre 1864 a Mazzucato: «Debbo avvertirti che il Pacini chiese, fino dall’anno scorso, di dare al Carlo Felice, nella primavera ventura, una sua opera ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Ravenna, fu inviato dallo Schinner ad accompagnare Giano Fregoso alla riconquista diGenova; in seguito, il C. tornò a Genova a comporre il dissidio sorto tra il ducadi Savoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] d'Aquileia, il re d'Ungheria e Genova. Quando la Serenissima seppe di questa alleanza, spedì immediatamente ambasciatori a Padova di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si adoperò per stringere una lega con il ducadi ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] del C. che, dopo il soggiorno a Roma, risulta a Genova nel gennaio del '45 (forse qui stabilitosi già da qualche anno in italiano al ducadi Leicester e in latino al Cecil, dicendosi "atto a le fatiche dei viaggi" e offrendo di porsi al servizio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] politico sul mezzo di conservare la democrazia… (Genova 1797), opera dell'ex gesuita G. Gandolfi, corredandolo di note. In ebbe esito molto soddisfacente sulla personalità di Carlo Ludovico, dal 1847 Carlo II ducadi Parma) fino al settembre 1817, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco diGenova aveva trovato rifugio in Francia - ottenne il 7 ag. 1525 lettere ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] diGenova nella guerra contro Venezia) e forse un poema celebrativo degli Scaligeri. È probabile che prima di in prosa.
Dal suo ufficio di cancelliere, il L. appoggiò e celebrò le mire espansionistiche del ducadi Milano, intenzionato ad ampliare il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...