GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Emanuele Filiberto. Se poi l'imperatore, assicuratosi diGenova, si fosse impadronito anche di Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo ducadi Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] trono imperiale: Ludovico, ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a di G. XXII, in La cattura della fine. Variazioni dell'escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] imperiale non solo lo Stato ecclesiastico, ma Firenze, Genova, Siena e Lucca - nonché nei recenti successi, aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del ducadi Savoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a precettore del primogenito ed erede al trono di Ferrante: Alfonso, ducadi Calabria. Prendeva il posto dell’ormai anziano gigliata il fallimento del piano di occupare Genova dal mare e impedire così alla flotta francese di riunirsi e minacciare il ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta diGenova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide della visita a Vienna del duca Alberto di Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne rappresentato il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] vi accolse Carlo II d'Angiò e il figlio Roberto, ducadi Calabria e capitano della Lega guelfa. Terminati i lavori del conclave di riflessione economica applicata alla realtà comunale - in Alessandro quella diGenova -, si era andati più lontano di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, ducadi Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "manifestement en leur ligue".
In effetti è perché sostenuto da questa che F. può proclamarsi ducadi Milano e di Bari, principe di Pavia, conte d'Angera, signore diGenova e Cremona, nella quale ultima, che s'è arresa, il 28 settembre, agli alleati ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , uomo d'arme al servizio di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al punto che Grassi la vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, Il mondo di A. M.: affari e cultura nella Venezia del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] sovrano francese, il quale intanto cercava di trarre dalla sua lo Sforza per la progettata conquista diGenova. Il 6 genn. 1462 il G doge Giovanni Mocenigo. Il 2 maggio di quell'anno Venezia dichiarò guerra al ducadi Ferrara ed ebbe l'appoggio del ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in seguito collaborato alla cappella di S. Giovanni Battista nel duomo diGenova. Ma il problema stesso dell dove a lui spetterebbe il busto di Francesco Del Balzo, ducadi Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella città, del quale però ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...