FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] baldacchino", ecco che, dopo gli ambasciatori di Venezia e Firenze, dopo il ducadi Ferrara e Cesare Borgia, sulla destra segretario, preferisce brillare altrove. Sicché, irrequieta, ora è a Genova, ora a Milano e, dall'ottobre del 1514 al marzo del ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Trento, il B. poteva scrivere al ducadi Ferrara che si era terminato in un solo giorno, "per via di charità et amore", "quello che per via di della provincia diGenova e da qui passò in Lombardia per una visita ai conventi di quella regione. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] "tipo Impruneta", S. Maria a Impruneta; "tipo Genova", Vienna, Kunsthistorisches Museum).
Secondo un documento oggi perduto lumeggiate di biacca" possedute dallo storico (Chatsworth, coll. Ducadi Devonshire), avvicinate oggi a Lorenzo di Credi ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di potersi mostrare servitore di Sua Eccellenza". Ed è, appunto, la nunziatura che offre al duca l'opportunità di , Una famiglia... i Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Battistella, Una missione di B. Porcia..., in Atti dell'Acc. di Udine, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dal tentativo, compiuto da Carlo V e dalla sua corte, di fare pressione sul G. tramite il ducadi Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di propria iniziativa, il G. aveva comunque mandato in Germania per ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] marchesa di Geraci, consorte di quel ducadi Terranova di don Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di Beatrice d'Avalos, pubblicata a Genova nel 1582 da Cristoforo Zabata (Della scelta di rime di diversi eccellenti autori di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] alla sua nuova posizione, come quello di accompagnare l'imperatore a Genova quale legato pontificio, nei primi mesi del Giorgio Siculo, i seguaci del quale, anzi, esortò il ducadi Ferrara Ercole II a perseguire fermamente.
In politica estera la ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sforzo militare, anche una vivace attività diplomatica con Genova, Siena e il re d'Aragona Ferdinando I Perusini vita et gesta…, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, pp. 35-74; I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica diGenova, o più a nord fra il ducadi Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche la sua attività legislativa fu ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadi Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nel 1560 Federico Borromeo, nipote di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il ducadi Gravina Ferdinando Orsini). Sino a che de Estado.Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...