ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] 1184 quel sovrano lo investì di funzioni pubbliche nella Marca diGenova e di Milano, sebbene sia poco Este e Rovigo come suoi feudi. La vedova di Alberto e le figlie sottoposero la questione al ducadi Baviera e all'imperatore, ma ambedue decisero ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] che eseguì dopo aver vinto (1910) il concorso bandito dal Comune diGenova e che fu inaugurato dal D'Annunzio il 5 maggio 1915 . grande opera del B. è il monumento (1933-1935) al duca d'Aosta a Torino, il cui bozzetto vinseiiconcorso, a cui partecipò ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo di Savoia duca d’Aosta, che consigliò di Regio di Torino, il Carlo Felice diGenova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] a Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, ducadi Savoia, che le dimostrò un contratto, dare spettacoli a Torino e a Genova. Nel 1858 si recò a Firenze con la compagnia di E. Pagnini e, prima al Politeama ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Don A., ibid., V(1918), pp. 686-716; A. Villani, Don G. A. la prima vittima di Francesco IV ducadi Modena, Reggio Emilia 1924; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 148-150. Sull'A. sono anche alcuni opuscoli ...
Leggi Tutto
AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] , Genova 1591; e infine è da ricordare uno scambio di sonetti e capitoli burleschi tra l'A. e l'Etrusco, il già citato Alfonso de' Pazzi. Di quest'ultimo l'A. raccolse, nel 1557, le rime, accompagnandole con una lettera diretta a Cosimo ducadi ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università diGenova, nel 1909 divenne insegnante [...] orientali dell'Africa. Nel 1903 si occupò di osservazioni connesse alla spedizione polare del duca degli Abruzzi (i risultati in: Osservazioni astronomiche e di maree della spedizione polare del duca degli Abruzzi,Milano 1903). Nel 1905-06 partecipò ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] A. dedicò tutte le sue energie a combattere le truppe del duca: riuscì persino a conquistare Piacenza e, perdutala dopo poco tempo, di Filippo, mentre si recavano a portare aiuti, unitamente alle truppe del Malatesta, al Canipofregoso doge diGenova. ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] Guglielmo, Federico e Martino (dal 1300 al 1302 tesoriere del conte di Savoia), importanti nella storia astigiana tra la seconda metà del sec e condannato dal duca Carlo Emanuele II per l'insuccesso della spedizione contro Genova (1672); Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra [...] e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu promosso generale d'esercito per merito di guerra (1919). Ispettore generale dell'arma di fanteria (1919-20), maresciallo d'Italia (1926), dal 1925 al 1927 presiedette l'Opera nazionale dopolavoro ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...