DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] seconda volta la carica diducadi Creta, carica che era diventata ancora più importante dopo che, con la caduta di San Giovanni d'Acri 1296, fu posto a capo di una flotta con il grado di ammiraglio nella guerra contro Genova. Con le sue navi si ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] territorio italiano. Nel 1950 collaborò con la Soffitta di Bologna, e successivamente con i teatri stabili diGenova, Napoli, Roma e Torino.
Partecipò al Crogiuolo di Miller (1955-56) con la regia di Luchino Visconti; nella stagione seguente fu con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] , aveva conosciuto Pietro Paolo Rubens nel 1607 quando era stato ospite nel suo palazzo diGenova il ducadi Mantova Vincenzo Gonzaga, che Rubens accompagnava come pittore di corte. Successivamente l’artista rimase in contatto con la famiglia e, su ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] de' Medici e Odoardo Farnese, ducadi Parma. Con ogni certezza il 20 apr. 1629 il F. era nuovamente a Panna attivo come suonatore di chitarrone. Di recente è stata fatta luce a proposito del suo soggiorno a Genova, che secondo R. Pico (1642 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] ’Annunzio.
Nel 1911 Fulcieri s’iscrisse alla facoltà di legge dell’Università diGenova, dove si laureò nel luglio 1914 con Gino Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta, e nel dicembre del 1916 fu nominato ufficiale osservatore di controbatteria. ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] dedicatoria al ducadi Mantova datata 16 maggio e intitolata Oratione di Isocrate del governo de Regni a Niccocle re di Cipri), un trattatello filosofico Della vita tranquilla allo eccellente dott. delle Arti et di Medicina,m. Marcantonio Genova in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il ducadi Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] e Botta,Firenze 1719, pp. 152, 165, 171, 174-189; L. M. Levati, Dogi perpetui diGenova (1339-1528),Genova s. d. [ma 1928], pp. 512, 515-544; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] la situazione si complicò, a causa degli accordi conclusi dal ducadi Milano con il re di Francia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione diGenova non si piegava Paolo di Campofregoso: informato della situazione, Pio II scrisse al B ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del ducadi Ferrara Ercole d'Este, [...] figlio di Giovanni, Alessandro, si trovava nel frattempo alla corte francese allora a Genova per ottenere l'appoggio di un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal ducadi Ferrara Alfonso ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] ritratto di Ecclesiastico, a Genova, in Palazzo Rosso, e qualche altro.
Nel 1683 il C. tentò invano di far LIX, I, ff. 113-115; 2, ff. 333 s.) la stima dei quadri del ducadi Mantova fatta dal C. insieme con S. Ricci nel 1711.
Il C. morì a Londra ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...