CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di Sicilia, con l'aiuto delle flotte di Pisa e diGenova e con l'appoggio di numerosi baroni meridionali e fu incoronato re di Sicilia il giorno di . 1197.
La morte di Enrico VI ebbe gravi conseguenze anche per il ducadi Spoleto. Quando l'imperatrice ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] a Ferretti di aver «quasi compiuto un secondo» libretto (Cagli, 1987, p. 12): alludeva al Duca d’Alba scritto ne ho molto bisogno fisico e morale», alludendo a possibilità di lavoro nei teatri diGenova o Milano (1° dicembre 1859; Abbiati, 1959, II ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di Castiglione si unirono al seguito con i figli. La comitiva si imbarcò a Genova il 16 ottobre sulle navi diducadi Mantova, e Vincenzo, suo figlio e successore, a proposito del feudo di Solferino, appartenuto a Orazio Gonzaga, fratello di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] dunque suo nipote G. cercando di garantirsi, con tale nomina, un ducadi provata fedeltà in un'area dalle Gisulfo II); T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 159, 172; Enc. Italiana, XVII ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] 1866 espose alla Società Promotrice diGenova L'innocenza (Genova, Acc. ligustica di Belle Arti; cfr. Baccheschi, II (1929), pp. 145-149; E. Cecchi, La raccolta del ducadi San Donato di Napoli, Milano 1930, p. 21; Mostra del Centenario della Società ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro ducadi Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo , Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'università di Pavia, Genova 1950 (Atti d. Soc. ligure di storia patria, Serie del Risorg. vol. V), pp ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] ducali, sopratutto Losanna e Thonon, e svolgendo, d'intesa con il duca, un'intensa attività diplomatica con l'Ordine di Rodi, Genova e il re d'Aragona, chiedendo loro di fornire aiuti militari e promettendo pagamenti che avrebbero ancora una volta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] a Genova, aveva superato il momento di crisi provocato dalla battaglia di Samo, e il C., che pure aveva messo a disposizione del duca Giovanni due squadre di cavalieri, cominciò a riavvicinarsi a lui. Nel gennaio dell'anno successivo il ducadi Melfi ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] 1668 corrispondente di quella Accademia, finché Colbert, tramite il conte Graziani, ministro del ducadi Modena, pp. 253280; F. Lavaggi, G. D. C., in Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 326-333; G. B. Toselli, Biographie nipoise ancienne ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] di Storie del Vecchio Testamento. Fra il '39 e il '44 fu incaricato di dipingere per il viceré ducadi Ratti, Instruzione di quanto può vedersi... in Genova, Genova 1780, pp. 198, 234, 236; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...