CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] ufficiale pervenutagli da Modena, riconobbe al C. il grado di colonnello e lo destinò al comando del 4° reggimento di fanteria Piemonte. A Novara, il 23 marzo '49, la 4a divisione del ducadiGenova, cui apparteneva il reggimento del C., fu quella ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Gabrio Casati (luglio-agosto 1848), del quale fu la personalità di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando di Savoia, ducadiGenova, il titolo di re della Sicilia insorta contro i Borbone. Caduto anche il ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] generale nel 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza. Nel 1868 sposò la cugina Margherita di Savoia, figlia del ducadiGenova, che gli diede un figlio, il futuro Vittorio Emanuele III. Dopo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e [...] deputato alla camera dei Comuni, fece parte della missione incaricata di offrire la corona di Sicilia al ducadiGenova; fu quindi ministro dell'Istruzione e, dopo la caduta di Messina, della Guerra, spiegando in questo ultimo incarico una febbrile ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e [...] ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata di offrire la corona di Sicilia al ducadiGenova, partecipò al congresso federativo torinese (1º ott. 1848) di ispirazione giobertiana e restò poi sempre fedele agli ideali ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, ducadiGenova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le simpatie di letterati quali Carducci e D'Annunzio. Di carattere energico e di idee conservatrici, non rinunciò a intervenire nelle questioni politiche, appoggiando apertamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] quattro continenti.
Nel palazzo Chiablese o del ducadiGenova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni XV, Leipzig 1922, pp. 254-256; R. Longhi, Il Goya romano e la "cultura di via Condotti", in Paragone, V (1954), 53, pp. 28-39; Id., G. e ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Bolongaro a Stresa per Maria Elisabetta di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa diGenova e madre della regina Margherita di Savoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di Tommaso di Savoia ducadiGenova, fratello di Margherita e zio del futuro ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] , Turchia ed Egitto. Nel frattempo, il 9 nov. 1841, era stato nominato tra i primi scudieri del ducadiGenova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del regime costituzionale iniziò la sua vita politica: fu eletto deputato, nella prima legislatura ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, ducadiGenova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli.
Tornato definitivamente a Napoli all ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...