MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] con una supplica al duca Carlo III di Borbone di poter usufruire del gran premio del 1849 per il pensionato di diciotto mesi a Roma d'interni di chiese e sagrestie.
Dal 1857 fu presente anche alle Promotrici di Firenze e Genova con invii quasi ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Venezia, Foligno, Ferrara, Faenza, Gubbio, Verona, Rimini e Genova.
A Padova, entrò in contatto con Pietro Bembo e fu di Guidobaldo II duca d’Urbino dal 1548 (Ballardini, 1928).
I Libri sono corredati di oltre centottanta disegni didascalici di ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] in occasione delle nozze del giovane duca Ferdinando e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena celebrate nel parmigiani illustri, Genova 1877, p. 186; S. Lottici Maglione, La chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 12; D. Borri, La chiesa di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] al duca, gli assicurava che in giugno sarebbe tornato a Mantova per prestare la sua opera per una residenza di Isabella i Gonzaga, Genova 1889, pp. 31, 34, 57, 124, 264 s.; Id., Figuli, fonditori e scultori in relaz. con la corte di Mantova nei ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] nel 1846 un’Annunciazione e la Morte di Philibert de Chalon duca d’Orange e poi, nel 1847, Il di Cupido con corteo di putti (1870 circa, Firenze, collezione privata); la Battaglia di Legnano (1860, Genova, Palazzo Bianco), esposta all’Accademia di ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano, Genovadi Anagni (1926); l'istituto "Duca degli Abruzzi" in Roma (1927); la sede dell'Istituto case popolari di Roma in lungotevere Tordinona (1928); le case INA di Bari (1933); il collegio artigiano di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] sono state ascritte le quadrature di alcune sale dell'appartamento del duca Filippo di Borbone nella residenza di Colorno e, in particolare, ai Beni artistici e storici di Parma); G. Jannelli, Dizionario biografico dei parmigiani, Genova 1877, p. 166 ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] si inaugurò a Palermo nello stesso anno; nel 1892 partecipò con Lavandaie al fiume di Napoli all'Esposizione italo-americana per il quarto centenario colombiano, che si tenne a Genova.
Nel 1893 si traferì in Brasile. Ben presto il suo nome divenne ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Scotti, Carteggi, duca Tommaso Anselmo: corrispondenza con artisti (contiene 20 lettere dei B. al duca, 1846-1863, del B. a Genova, in Liguria, XXVI, 5 (1959), p. 8; T. Torri, G. Donizetti nei documenti dell'Atenei bergamasco, in Riv. di Bergamo, n. ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] al duca come dono "invenzioni di combattimento festevoli" (Bertolotti, 1889, p. 61). Per le feste di carnevale Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV,XVI e XVII, Genova 1889, pp. 60 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...