CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] il C. appare già al servizio di Carlo II Gonzaga, ducadi Mantova, con mansioni piuttosto varie che R. Soprani, Le vite de'pittori...,Genova 1674, pp. 225 s.; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori...,I, Genova 1768, p. 315; A. Bartsch, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] casa d'Este, che più di una volta richiese le sue prestazioni. Francesco III ducadi Modena, dal 1753 capitano generale porta maggiore della collegiata di S. Niccolò e quello dell'organo di S. Domenico. Fu inoltre a Genova, dove realizzò, insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] confronti delle serene e aggraziate Madonne di Raffaello, quella del duca d'Alba, più sicuramente quella " di precedenti, soprattutto sul versante profano, nonostante le quasi concomitanti prove di Giulio Ro-mano a Mantova e di Perin del Vaga a Genova ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] nel suo passaggio disegnò al duca Valentino la rocca di Montefiascone", rimasta però incompiuta Genova 1992; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, Firenze 1993, pp. 15-18 e passim; A. Nova, Il ballatoio di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] eretto lungo la via Postumia, l'importante tracciato romano che univa Genova con Aquileia e che a V., dall'uscita della città fino le strutture abitative di fondazione duecentesca in via S. Giovanni in Valle a corte del Duca. Negli edifici è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] quale pittore e architetto di corte a capo di tutte le attività volute dal duca Cosimo, dedicatario dell’opera volgare (1435 e 1436, o viceversa), il De pictura di Leon Battista Alberti (Genova 1404, da padre bandito da Firenze-Roma 1472). È ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, "Atti del Convegno, Genova 1988", Genova 1989, pp. 463-505; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Genova, 1985). Inoltre la volta del cappellone della chiesa di S. Francesco di Paola con figure di Virtù (Gallo, mss.; Di 1977, p. 107, fig. 66; R. La Duca, La città perduta - cronache palermitane di ieri e di oggi, III,Palermo 1977, p. 200; D. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] prestigio dell'artista è confermato dal fatto che il duca Giuseppe Mattei Orsini di Paganica fu il padrino, benché per procura, al Rivista di Bergamo, XLIV (1993), 7, pp. 3-6; Filippo Juvarra 1678-1736. De Medina al Palacio de Madrid (catal., Genova- ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] l'immediata replica del duca che il 10 aprile seguente, chiese al Salmon di trattare con l'"ouvrier très , pp. 489 s.; A. Bagnoli, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), Genova 1983, pp. 87 s., 93-96; M. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...