DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Homo (tutti firmati) di New York (1470), diGenova (Galleria Spinola; non datato), di Piacenza (Collegio, Alberoni; Maria Sforza ducadi Milano l'invito a sostituire a corte il ritrattista Zanetto Bugatto, morto da poco, con promesse di vantaggioso ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] il ducadi Rohan. Il contratto, stipulato il 14 dic. 1504, riguardò l'esecuzione di una Renaissance sculpture in Spain, Florence 1931, p. 7; G. Salvi, La cattedrale diGenova, Torino 1932, pp. 893, 898, 1002; M. Guidi, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] che suo padre aveva di pigliar per moglie la sorella del... ducadi Parma, la quale già 17 n. 15, 55-67 passim, 70, 80 fig. 13, 84 fig. 19, 87, 89; Rubens e Genova (catalogo), Genova 1977, pp. 36 s., 42 nn. 36-41, 54 n. 69, 55 n. 71, 72, 75; R ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] per Michele); M. Labò, Il patrimonio artistico degli ospedali civili diGenova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 s.; G. Salvi, La cattedrale diGenova, Genova 1931, pp. 900, 916-19 (per Giovanni e Michele ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] F. firmasse il contratto; malgrado le pressioni ricevute dal F. da parte del ducadi Milano ancora due anni dopo, non risulta che egli abbia mai realizzato il lavoro.
A Genova. dopo gli affreschi nella cattedrale, il F. fu ancora presente tra il 1478 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] prediletti; e la languorosa e melanconica Maddalena penitente della cattedrale di Siviglia, che Fernando de Ribera, ducadi Alcalà, aveva portato con sé nella città spagnola all'incirca nel 1631, di ritorno da un lungo soggiorno, a Roma prima e a ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] il maestro A. Nani, suo conterraneo, Orazio presentò al duca piemontese una quantità di vasi pagati 600 lire; il 20 ag. 1564 "mastro pp. 182-188; G. Grandona, Due vasi di Orazio F. nella Galleria di Pal. reale diGenova, in Faenza, I (1949), pp. 46; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese ducadi Parma e Piacenza illustrata da G. G., in Musei ferraresi, ; S. Pierguidi, G. G. e le Storie di Ester: da villa Medici ai disegni diGenova, in Paragone, XLVIII (1997), 15-16, pp ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro ducadi Urbino Guidobaldo II Della Rovere , in un periodo di lavoro forzato sulle galere).
Nel marzo 1541, liberato a Genova, realizzò medaglie di Andrea Doria, Carlo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di Parma in occasione dello spettacolo allestito su libretto di C.I. Frugoni per le nozze del duca Università diGenova…, Genova 1987, pp. 347-349; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...