ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Carlo, fu fra l’altro bailo di Negroponte, ducadi Creta, podestà veneto di Conegliano e podestà forestiero di Padova fu a più riprese interrotta o seguita da missioni diplomatiche: a Genova (12 maggio 1383 e 20 dicembre 1384) e in Ungheria ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] che lo misero in contrasto con il ducadi Parma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius e l’Eolo dolente per l’edificio del nuovo molo diGenova (1639), una composizione d’occasione dedicata ad Ansaldo Mari.
...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] morte di Pietro IV, si era accentuata la conflittualità con Genova e la guerra di corsa Cerimoniós i els seus fills, Barcelona 1957; C. Trasselli, Il protonotaro di M., ducadi Montblanc, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, LXIII (1957), ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] nomina a quell’incarico nello stesso anno di Luigi Fernandez de Córdoba, ducadi Sessa.
Nel gennaio del 1525, di stanza a Genova, tentò di recuperare al dominio imperiale i territori di Varazze e di Savona, conquistati da Andrea Doria, alleato del ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] al ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo e di altre terre proprietà.
Il 7 maggio 1507, per conto del marchese di Mantova, era a Genova dove era rientrato Luigi XII. Seguì il re per tutto ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] trattare coi principi quale suo oratore e ambasciatore. E fu a nome di J. che Scioppio, un po' pavoneggiandosi quale conte di Chiaravalle, si recò a Genova - a ciò autorizzato anche dal duca sabaudo il quale non aveva nulla in contrario a che J. così ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Visconti, ducadi Milano, del 1425-26), G. si sarebbe nella prima adolescenza trasferito a Città di Castello con cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 466 s.; Lilio Tifernate, Luciani de veris narrationibus, a cura di G. Dapelo - B. Zoppelli, Genova ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di Luni, Genova e Tortona, ai quali tuttavia era sottratta la giurisdizione delle città diGenova e Tortona (fin dal 958 i cittadini diGenova vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 ducadi Baviera), per la sua esperienza e per le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] Cerimoniale è provata da una risoluzione del capitolo generale diGenova del 1308, che imponeva il libro come obbligatorio presi da C. anche nei confronti di altri benefattori, fra cui Ludovico ducadi Baviera, ilfuturo imperatore.
Recentemente sono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Contarini (anch'esso procuratore di S. Marco) e Stefano Gradenigo, con l'incarico di vigilare sui movimenti del duca d'Austria in Friuli genovese aveva lasciato il Mediterraneo orientale alla volta diGenova.
I quattro provveditori, insieme con il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...