PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, ducadi San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] prese di posizione, lettere di protesta, divamparono polemiche e risentimenti. Il direttore dell’Italia e popolo diGenova, Gerolamo . 393 s.; E.M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane ducadi San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] a palazzo Priuli in Cannaregio, cui parteciparono anche il ducadi Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna, un mese per il rimborso a Pier Francesco Tini, negoziante diGenova. Le somme non riscosse entro un anno sarebbero state devolute ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sul problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' la conquista diGenova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, ducadi Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, ducadi Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] ne fu contestualmente designato successore; e, anche se dovette cedere il titolo diducadi Camerino, assunse quello diducadi Castro e Ronciglione e di governatore di Nepi.
Il 5 gennaio 1546 ricevette dall’imperatore l’onorificenza del Toson d ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] giunti al potere, gli York, con l'appoggio del ducadi Borgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso fiorentini scritta il 21 marzo 1463 è in copia presso la Bibl. universitaria diGenova, ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai poco resta ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] di corsa e che era stato aggregato alla flotta che oppugnava Genova, nell’agosto 1458, il re lo fece capitano di una squadriglia di dell’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il ducadi Borgogna a togliere l’assedio: provocatili ad arte ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] anno successivo, turbata dalle indiscrezioni trapelate sulle trattative segrete tra Francesco Sforza e Luigi XI per la cessione diGenova al ducadi Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico italiano a favore della potenza rivale - e al ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] assedio diGenova, il colonnello dell'esercito francese Cristoforo Guasco gli offrì di passare al suo servizio al comando di serviva ancora la S. Sede sotto l'autorità suprema del ducadi Urbino, ma tutta la famiglia Della Cornia cadde in disgrazia ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] l'effetto sperato. Le pagine del libro dedicate al matrimonio segreto del ducadi York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e la la sua condizione di matura società democratica, mentre i governi di Venezia e diGenova, pur continuamente citati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Si trovava dunque al vertice del governo quando, nel 1634, venne finalmente stipulata la pace tra la Repubblica diGenova e il ducadi Savoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637, divenne senatore il 1º genn. 1646.
Morì in carica dopo ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...