GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...]
Quella del G. era una facoltosa famiglia di banchieri, attiva a Firenze, Genova e Pisa, che non aveva mai avuto avrebbe scritto al condottiero Roberto Sanseverino, allora al servizio del ducadi Milano; non sembra infatti probabile che il G. si sia ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] della falsa notizia della morte di Giovanna d'Angiò, fu recuperata Mazara. Furono inviati ambasciatori a Genova, per sventare un'alleanza la bella figlia del ducadi Durazzo, verso i primi di dicembre del 1360 decisero di rivolgersi a Pietro IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] 1362, il G. venne eletto l'8 agosto di quell'anno ambasciatore a Genova, ma rifiutò la nomina; accettò invece il 26 stesso anno il G. fu eletto ducadi Creta. In un contesto ancora segnato dagli ultimi fuochi di una rivolta che aveva costretto la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore diGenova nel 1606, e [...] generale della Repubblica diGenova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di Savoia, e commissario , due ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al ducadi Baviera e ordinando al nunzio di non consegnarli nel caso ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Vincenzo Tuttavilla, ducadi Calabritto e maestro di campo generale. Questi, nominato viceré di Sardegna, sosteneva di non poter accettare da Napoli fu, con suo grandissimo dispiacere, mandato in Genova con titolo d’inviato» (p. 220). Anche Confuorto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (ducadi Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di G. giunse a un accordo con Genova che anche "per la Sicilia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] minaccia, poi concretizzatasi, di un’invasione (da Genova) da parte del figlio del pretendente al trono angioino, Giovanni, misero in grave difficoltà il nuovo re di Napoli, Ferrante. Come suo principale alleato, il ducadi Milano intervenne quindi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] 30 dello stesso mese lasciò la città per recarsi dal ducadi Milano e vi tornò il 22 luglio (cod. Vat. di H. Koeppen, Göttingen 1960-71, ad Indices; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo diGenova, a cura di D. Punculi, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio" che il D. stesse a Napoli In nuptiis Ioannis Baptistae Doriae..., Genuae 1570; G. Bonfadio, Gli Annali diGenova, Genova 1597, pp. 31, 34, 38, 43 s., 46, 49, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] . Rimase un anno e mezzo alla corte del duca Alfonso I, o meglio, del cardinale Ippolito e di Lucrezia Borgia, moglie del duca, dal momento che questi rimase a lungo lontano, impegnato contro Genova a fianco dei Francesi. Fu un soggiorno tranquillo ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...