MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] incaricò il M. di scrivere una vita di Amedeo VIII ducadi Savoia, antipapa col nome di Felice V: un Genova. Le truppe, comandate da San Martino d’Agliè, lo sorpresero però al santuario di Vicoforte e lo trasferirono in Savoia al castello di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] d'Aquileia, il re d'Ungheria e Genova. Quando la Serenissima seppe di questa alleanza, spedì immediatamente ambasciatori a Padova di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si adoperò per stringere una lega con il ducadi ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] del C. che, dopo il soggiorno a Roma, risulta a Genova nel gennaio del '45 (forse qui stabilitosi già da qualche anno in italiano al ducadi Leicester e in latino al Cecil, dicendosi "atto a le fatiche dei viaggi" e offrendo di porsi al servizio ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] al 1919, si era avvicinato alla Democrazia sociale del duca G.A. Colonna di Cesarò, seguendolo anche dopo la rottura con il fascismo, , a raggiungere la facoltà di medicina diGenova che lo aveva chiamato alla cattedra di fisiologia umana. Dopo lo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] politico sul mezzo di conservare la democrazia… (Genova 1797), opera dell'ex gesuita G. Gandolfi, corredandolo di note. In ebbe esito molto soddisfacente sulla personalità di Carlo Ludovico, dal 1847 Carlo II ducadi Parma) fino al settembre 1817, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Madonna e santi di Dresda, si incontrano nelle Sacre Conversazioni di Poznan (Muzeum Narodowe) o di Palazzo Bianco a Genova, entrambe a possedeva una Suonatrice di liuto, forse quella pervenuta nella raccolta del ducadi Northumberland ad Alnwick ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco diGenova aveva trovato rifugio in Francia - ottenne il 7 ag. 1525 lettere ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] diGenova nella guerra contro Venezia) e forse un poema celebrativo degli Scaligeri. È probabile che prima di in prosa.
Dal suo ufficio di cancelliere, il L. appoggiò e celebrò le mire espansionistiche del ducadi Milano, intenzionato ad ampliare il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] le filiali diGenova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle di Francesco Datini La concessione ottenuta dal ducadi Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambio di alleanze. La sua ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] mirava a escludere da ogni accesso al mare; il duca invitò il G. a chiudere ai Fiorentini il porto di Motrone, piccolo scalo versiliese che serviva d'appoggio nella via marittima diretta a Genova; nello stesso tempo un editto visconteo colpiva il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...