PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] fa l’uomo cieco (Genova 1742).
Nella stagione d’autunno a Pergolesi non venne rinnovato l’incarico di un’opera nuova; gli Il musicista trascorse gli ultimi mesi di vita a Pozzuoli, dove venne invitato dal ducadi Maddaloni in una sua residenza ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 22 maggio 1543, per volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a un colloquio con Paolo III a Busseto. Vide alla S. Sede; Ottavio (ducadi Camerino dal 5 novembre 1540) fu risarcito mediante il titolo diducadi Castro e con la successione ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Castiglione e con lui proseguì il viaggio fino a Genova, dove si imbarcò alla volta di Marsiglia. Giunse a Parigi verso il 28 maggio. venduta dalla famiglia Canossa al ducadi Mantova nel 1604, e si trova ora al Prado di Madrid (cfr. Catalogo, Madrid ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] francese su Genova con la rivolta del 1409, Gregorio si trasferì a Firenze, dove nel 1419 fu esentato dal pagamento di alcune imposte. di Arezzo (l’ambasciatore fu Benedetto Accolti), del papa, del re di Francia e del ducadi Milano. Nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] ben inserito nella vita culturale diGenova, il M. coltivò a lungo la speranza di rientrare a Roma ed essere M. (era invece di Claudio Achillini) un commento satirico fatto sopra una sua lettera di ringraziamento al ducadi Savoia Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] l’imperatore; ebbe altresì modo di svolgere incarichi diplomatici per il ducadi Modena. Nell’estate 1649, soggiornò accelerò la sua partenza: nel giugno 1652, dopo essersi recato a Genova e a Roma, tornò a Vienna, dividendosi ancora tra Hohenegg e ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di S. Michele subtus Domum le reliquie di s. Giovanni Bono, ritenuto per tradizione l'ultimo arcivescovo milanese rimasto a Genova A. fu affidato alla custodia di Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado ducadi Carinzia e rinchiuso in un castello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di Windsor e si distingue per la valentia nelle battute di caccia. "Intesi", si complimenta con lui, il 21 agosto, da Genova parte; e si sposa segretamente con Isabella Di Capua, figlia del ducadi Termoli, chiedendo poi il consenso cesareo. Eliminati ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] anni della sua vita: Angelo Mariani, direttore del teatro Carlo Felice diGenova, scrisse il 15 novembre 1864 a Mazzucato: «Debbo avvertirti che il Pacini chiese, fino dall’anno scorso, di dare al Carlo Felice, nella primavera ventura, una sua opera ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Ravenna, fu inviato dallo Schinner ad accompagnare Giano Fregoso alla riconquista diGenova; in seguito, il C. tornò a Genova a comporre il dissidio sorto tra il ducadi Savoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...