DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , Meissen vanno considerate perdute. Solo nel ducadi Baviera Alberto V si può contare con . dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, Roma 1885, p. 143; L. Dolfin, Una famiglia ... i Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] infido, dalle continue sorprese e dagli improvvisi mutamenti di fronte. L'opposizione larvata di Martino V, quella palese del ducadi Milano Filippo Maria Visconti, ormai signore diGenova, l'insofferenza della regina contro la invadenza aragonese ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] da Bologna a Verona al seguito di Antonio Luigi, si conservano tre fogli preparatori presso il Museo Luxoro diGenova-Nervi, datati 1762 e 1763 anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński, ducadi Lorena dal 1753; è possibile che si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] ' impettiti) gli preannuncia l'intenzione di una puntata a Genova.
Senza seguito di banchetti e spettacoli, invece, il , lo attende Eleonora. "Signor mio" così, persuasivo, il G. al duca, "quando vedesse" la sposa e "la raza" equina "del […] marchese ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] al gennaio 1535, un contributo per il viaggio a Federico II ora ducadi Mantova e al principe Ercole II, al quale il G. "profeta e che sarà di un huomo (Genova, Bellone, 1548) oppure quello latino, pur essendo volgare il testo, di De sorte hominum ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] simultanea in più teatri. Nel gennaio 1814 allestì Tancredi a Genova, ma per ragioni sconosciute la scrittura per un’opera nuova suoi beni. La cantante fece un ingente prestito al ducadi Berwick (circostanza che più tardi condusse Rossini alla ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] solo, era ducadi Calabria e vicario generale del Regno, ma in prosieguo di tempo somigliò di Calabria, infine Gualtieri di Brienne nel 1342-43. Combattendo di persona sulle mura nel 1318 per respingere i ghibellini, il re tenne la signoria diGenova ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] relazione d'un anonimo, con tutta probabilità al seguito del ducadi Lerma, aveva rilevato come il C. "pidiendole el... Venetia 1624, p. 21; P. G. Capriata, Dell'historia..., I, Genova-Torino 1640, pp. 961, 981-993 passim, 1010, 1023, 1034, 1036 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] in un azzardato slancio che l'aveva isolato, il ducadi San Giorgio, comandante della cavalleria (il giovane, d' ..., Genova 1643, pp. 251-252; Relatione del felice successo che hanno tenuto l'armi di Sua Maestà… contro li ribelli di Portogallo ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] con lui un foedus che portò alla nomina di Pietro, fratello del papa, a ducadi Spoleto e che probabilmente prevedeva accordi per una fatimide, salpata dal porto tunisino di Mahdia, conquistò e distrusse Genova, traendone un ricco bottino; un ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...