GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] vi accolse Carlo II d'Angiò e il figlio Roberto, ducadi Calabria e capitano della Lega guelfa. Terminati i lavori del conclave di riflessione economica applicata alla realtà comunale - in Alessandro quella diGenova -, si era andati più lontano di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, ducadi Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "manifestement en leur ligue".
In effetti è perché sostenuto da questa che F. può proclamarsi ducadi Milano e di Bari, principe di Pavia, conte d'Angera, signore diGenova e Cremona, nella quale ultima, che s'è arresa, il 28 settembre, agli alleati ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , uomo d'arme al servizio di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al punto che Grassi la vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, Il mondo di A. M.: affari e cultura nella Venezia del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] sovrano francese, il quale intanto cercava di trarre dalla sua lo Sforza per la progettata conquista diGenova. Il 6 genn. 1462 il G doge Giovanni Mocenigo. Il 2 maggio di quell'anno Venezia dichiarò guerra al ducadi Ferrara ed ebbe l'appoggio del ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in seguito collaborato alla cappella di S. Giovanni Battista nel duomo diGenova. Ma il problema stesso dell dove a lui spetterebbe il busto di Francesco Del Balzo, ducadi Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella città, del quale però ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] » del M. nei confronti di Alfonso allude P. Cortesi nel De cardinalatu (p. LXXXI). Indirizzato ad Alfonso ducadi Calabria, ritiene Croce (1945 Epigrammata di M. M., in Studi di filologia e letteratura dedicati a Vincenzo Pernicone, II, Genova 1975, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ducadi Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali di statistica e di economia della facoltà di economia e commercio diGenova, IV (1937), pp. 1 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Luigi, ricevette il titolo diducadi Nemi. Dopo il fastoso matrimonio di Luigi con Costanza Falconieri (31 spoglie papali che, imbarcate a Marsiglia per Genova, iniziarono da qui un trionfale viaggio di ritorno in cui a ogni tappa venivano celebrate ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] sostituito nelle udienze "alternativamente" da Sforza Maria, ducadi Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno L. era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona di Savoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a Milano, dove ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fiorentine per ristabilire la pace, e, da ultimo, il lodo diGenova del 20 genn. 1392, con cui per la Toscana si a ottenere quanto voleva, abbandonò l'Italia e il ducadi Milano poté riprendere indisturbato la sua politica espansionistica occupando ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...