LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sforzo militare, anche una vivace attività diplomatica con Genova, Siena e il re d'Aragona Ferdinando I Perusini vita et gesta…, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, pp. 35-74; I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] la fine del 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana diGenova, ma non sappiamo se la notizia sia esatta né se la l’integrità dello Stato, di modo che Sisto IV non esitò a rivolgersi in tono secco al ducadi Milano (breve del 16 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadi Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nel 1560 Federico Borromeo, nipote di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il ducadi Gravina Ferdinando Orsini). Sino a che de Estado.Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] lui dedicata a Renato II, ducadi Lorena e di Bar e re nominale di Sicilia e di Gerusalemme. Nella stessa edizione viene attribuite ad Amerigo Vespucci, I-II, a cura di L. Formisano - C. Masetti, Genova 2007 (nel II volume i facsimili del Mundus ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , essendo state allestite alcune navi con la collaborazione diGenova, Spagna e Toscana, il comando fu assegnato al , dopo che l’11 settembre 1586 ebbe ricevuto da Francesco di Lussemburgo, ducadi Piney, l’obbedienza a nome del re.
Sisto V seguì ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Emanuele Filiberto. Se poi l'imperatore, assicuratosi diGenova, si fosse impadronito anche di Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo ducadi Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] trono imperiale: Ludovico, ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a di G. XXII, in La cattura della fine. Variazioni dell'escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] imperiale non solo lo Stato ecclesiastico, ma Firenze, Genova, Siena e Lucca - nonché nei recenti successi, aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del ducadi Savoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a precettore del primogenito ed erede al trono di Ferrante: Alfonso, ducadi Calabria. Prendeva il posto dell’ormai anziano gigliata il fallimento del piano di occupare Genova dal mare e impedire così alla flotta francese di riunirsi e minacciare il ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta diGenova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide della visita a Vienna del duca Alberto di Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne rappresentato il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...