GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] riferisce invece all'invio di G. e di suo fratello Romualdo). La fedeltà giurata del duca al sovrano poneva momentaneamente . 23 (senza cit.); N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 102, 180 s., 188, 191; T.F.X. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] 53, che contiene lettere autografe di Bianca, di Agnese del Maino e dello stesso duca).
Le prime testimonianze della sua Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms., 834, cc. 38r-v; Genova, Biblioteca Universitaria, ms., G II 17; Milano, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] Sacra rappresentazione dell'Annunziazione di Nostra Donna, in occasione della visita del duca Galeazzo Sforza, il e Laude, a cura di O. Allocco-Castellino, Torino 1926; L. Delucchi, Alcune laudi inedite di F. B., Genova 1920 (sono 12 laudi); ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] di concedere al figlio Carlo l’ufficio di maestro giustiziere per il quale era disposto a pagare con denaro depositato a Genova, a rinunciare alle cariche di adesso tra i Granvelle, il duca d’Alba, gli eredi di Cobos – tra cui primeggiavano Juan ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] fratelli Alceo e Domenico, aprì, in uno scantinato di corso Genova, una piccolissima casa editrice, la Moderna, specializzata in grafiche Cino del Duca (con capitale iniziale di L. 300.000.000), e le Edizioni mondiali (capitale iniziale di L. 50.000 ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fra il 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; da qui si mise sulla via del ritorno per dei letterati italiani, 2/I. Il Quattrocento, a cura di F. Bausi et al., Roma 2014, pp. 111-122 ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] il contatto coi genovesi, con lo stesso Van Dyck che da Genova veniva fatto conoscere, tramite G. C. Procaccini, in Lombardia più pacato, anzi l'investitura del titolo di cavaliere ottenuta dal duca Vittorio Amedeo I, nonché considerazione, stipendio, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] da Genova. Con la restaurazione medicea gli Strozzi fecero ritorno a Firenze, ma presto i rapporti con il duca Alessandro 2008, ad ind.; S. Dall’Aglio, L' assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de' Medici, Firenze 2011, ad ind.; M. Ruvoldt, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] del 1848. Inizialmente Toschi sostenne la prospettiva di una svolta costituzionale del duca, ma nel momento in cui Carlo II lasciò G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 453-456; E. Bénézit, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] , il ponte di barche concepiti nello stesso anno da Bernardo Buontalenti al servizio del duca d’Alba nell , Bernardo Buontalenti. L’architettura, la guerra e l’elemento geometrico, Genova 1988, pp. 19-24 (ed. tedesca, Bernardo Buontalenti. Architekt ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...