GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] ogni genere.
La Gromida è trasmessa da un solo manoscritto, conservato nella Biblioteca reale di Torino (Militaria, 274) e proveniente dalla biblioteca del ducadiGenova. Fu esemplato sull'originale - della cui esistenza si ha notizia nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] della Impresa Fratelli Gra un vasto complesso lungo il corso DucadiGenova, impostato sul modello urbano dell'isolato a corte aperta, così da garantire migliori condizioni di aria e di luce all'interno degli ambienti abitativi.
A partire da quel ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] della 3ª batteria a cavallo, incarico che lasciò nell’ottobre 1847 per far parte dello stato maggiore del ducadiGenova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra del 1848, Petitti tornò al comando della 3ª batteria ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] due parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinando di Savoia, ducadiGenova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I, che però non accettò la carica.
Il governo rivoluzionario dell ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] ’s voice (ottobre 1930 - gennaio 1931) con Anna Rosza, Luigi Borgonovo e i complessi della Scala diretti da Carlo Sabajno. Al politeama DucadiGenova della Spezia riprese Madama Butterfly (tra fine maggio e il 1° giugno 1930) e Tosca al Dal Verme ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ), nel 1859 Galileo che spiega la teoria del moto della terra, tela acquistata dal ducadiGenova. Ma già nel 1860 il B. cominciò a sostenere la pittura di paesaggio (Paesisti, in Soc. promotrice delle belle arti in Torino,Album..., Torino 1860, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] ghiacciato. Dai campi della Lombardia e del Veneto Ambrogio, divenuto aiutante di campo di Ferdinando di Savoia ducadiGenova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di sé, "a prendersi una vista della guerra ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] aprì con la ‘prima’ del Colombo a San Domingo di Julio Morales al Nacional di Città del Messico: fu il primo, seppur fugace, contatto con l’America Latina. Rientrato in Italia, al Politeama DucadiGenova della Spezia cantò L’amico Fritz e Cavalleria ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] , ff. 111, 112, 118; Ibid., Arch. ducadiGenova, in fase di ordinamento, Abbozzi di lettere e mem. del conte di Moriana; Ibid., Lettere di Carlo Felice al conte di Chialamberto; Ibid., Atto di abdicazione di Carlo Emanuele IV; Ibid., Sez. riunite, G ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] consistette quasi esclusivamente in orazioni panegiriche e opere apologetiche o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando di Savoia ducadiGenova (Genova 1857) per ricordare il suo ex allievo prediletto scomparso due anni ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...