BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] calabrese che era al servizio di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Il ducadi Mantova, Vincenzo Gonzaga, che 57, 58; A. Ademollo, I Basile alla corte di Mantova secondo documenti inediti e rari, Genova 1885; Id., La bell'Adriana a Milano (1611), ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del ducadi Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] II, ducadi Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa di Roma (752 .X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 114-117; ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] dice di avere visto Guido Manfredi da Pietrasanta, per molti anni cancelliere di Paolo Guinigi, povero ed esule a Genova dopo al servizio del ducadi Milano con la sua compagnia. La seconda parte dell’opera, nota con il titolo di Il Piccinino, che ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] tempo, Massimiliano Spinola (1780-1857) diGenova e Giuseppe Gené (1780-1847) di Torino. Nel 1840 apparvero i suoi di gentiluomo di campagna e di appartato studioso, in compagnia della seconda moglie Elisa Gelati.
Nel 1854, alla morte del ducadi ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] di Stato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal ducadi Modena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di 1836). Si imbarcò poi sul "Cristoforo Colombo" per Genova, dove si fermò per qualche tempo presso Maria Drago ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del ducadi Urbino [...] ducadi Milano Ludovico Sforza (detto il Moro), di cui divenne un fedele collaboratore. Grazie alle pressioni di recò a Genova e poi a Milano al seguito di Luigi XII. Elemento di frizione con Giulio II furono il possesso dell’abbazia di Chiaravalle, ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] internazionale: esordì in giovanissima età, nel 1886, alla Promotrice di Torino, e l’anno successivo alla Promotrice diGenova, mentre nel 1888 fu presente alla Mostra dell’Accademia di Brera e alla I Esposizione italiana a Londra. Come numerosi ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] .
Compiuti i primi studi di filosofia nel Collegio dei gesuiti a Genova sotto la guida di Pier Francesco Agazzino, il 25 nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il ducadi Savoia Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] , sicché, a 16 anni, era proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona, ducadi Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove". Nel 1630 era in viaggio con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattias de' Medici, in una lettera del 23 aprile ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] moltissime soste e tappe arrivò il 12 maggio a Marsiglia, il 3 giugno sbarcò a Genova e finalmente il 20 giugno avvenne nei pressi di Reggio il suo incontro col duca e i principi estensi. Le grandi feste che si fecero nel ducato la distrassero per ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...