OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] di una restaurazione monarchica, nella quale vagheggiava per sé un ruolo di regina, e cercò di conquistare uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca uno, ma dimenticò di citare i Tribone diGenova, discendenti di una sorella del nonno ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di negligenza né di sordidezza".
Il 12 ott. 1548 fu designato per accompagnare il principe Filippo di Spagna, che incontrò nel novembre a Genova e gli atti notarili di compravendita per conto del ducadi Braunschweig.
Successive indagini allargarono ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] ), allargando all’Italia centrosettentrionale il campo della predicazione (Genova 1745, Torino 1746, Milano 1747, Parma 1748, Firenze cessazione (1759), impedita, tuttavia, da Francesco III ducadi Modena, cui era stata dedicata la collezione fin dal ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Società promotrice di belle arti diGenova.
L'annessione diGenova al Regno di Sardegna, stabilita dal congresso di Vienna, l'intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia ducadi Monferrato, con un Nettuno con Tritoni.
Altre ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] aromatica" diceva l'A.) Vita di Pier Luigi Farnese primo ducadi Parma e Piacenza, ch'egli non ibid., VII (1956), pp. 81-88; Id., Il Correggio e la Camera di S. Paolo, Genova 1956, pp. 15-19; per altri aspetti particolari, cfr. L. Modona, Bibliografia ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] ’oftalmia e passò un periodo presso di lui a Genova.
Membro dell’Accademia dei Forzati di Arezzo fin dal 12 settembre del l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Ducadi Toscana e la G.D. Maria Luisa Infanta di Spagna (Arezzo 1766), è tra la fine ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Ludovico il Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genovadi ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel 1496 era a Venezia delegato dal duca a firmare una lega tra Milano e Venezia. Pur con questi incarichi e nonostante che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] vistosi giocato, tentò un colpo ardito: poiché le trattative col duca d'Orléans non gli consentivano di restare al potere, offrì direttamente a Carlo VI la sovranità diGenova, purché a questa fosse conservata Savona.
La situazione presentava ancora ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] e da diverse idee politiche, avrebbero finito per farsi togliere dal ducadi Milano il feudo di Serravalle da lui faticosamente acquisito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diGenova, Archivio segreto da 12/507 a 22/517(anni 1422-1435);Giovanni ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] al Carlo Felice diGenova, alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino, all’Apollo di Roma, facendone nel repertorio bandistico italiano – e Il ducadi Scilla (dramma lirico di Peruzzini e Leone Fortis, 1859), furono ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...