BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] legò di amicizia con alcuni nobili letterati, come Antonio di Gennaro, ducadi Belforte. Nel 1783 lasciò Napoli di propria suggestione di tale esperienza nascono le opere letterarie più originali del B.: le Poesie campestri e marittime (Genova 1779), ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di medicina operatoria, egli venne incaricato dell'insegnamento di tale disciplina nel 1896 nell'università di Bologna e nel 1900 in quella diGenova by G. Wessels, London 1932; Il duca degli Abruzzi. Il vigffiatoreel'esploratore in Nuova ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] con la quale furono confermati i privilegi dell’abbazia di Savignone (nella diocesi diGenova) e una terza in cui comunicava ai monaci del monastero di St-Gilles (diocesi di Nîmes) l’arrivo di un visitatore apostolico, il presbitero Amelio.
Il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] del 1483 dagli eserciti della lega antiveneziana comandati dallo stesso ducadi Calabria.
Fra il 1485 e il 1486, accanto al sedute del Parlamento di Parigi. Ma presto tornò in azione in Italia: dopo il colpo di mano filofrancese su Genova, nel 1527 fu ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] fino a divenire una sorta di iconografo ufficiale della Repubblica diGenova; allorché la città decise di eleggere solennemente a sua 1635 e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers ducadi Mantova: delle cinque tele ricordate dalle fonti, la sola ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] con buon successo, poi Amori e trappole (libr. F. Romani, Genova, teatro Carlo Felice, 27 apr. 1850; parzialmente rifatta, Roma 1867 scrivere per il teatro: rappresentò infatti la commedia Il ducadi Tapigliano (libr. A. Ghislanzoni, Lecco, teatro ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] trattative tra il governatore di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il ducadi Savoia, Carlo Emanuele. In Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il proseguimento della missione. Partito da Genova il 5 apr. 1619, L. giunse a Madrid il 9 e da lì ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadi Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] periodo di lutto, quando C. poté finalmente partire. Raggiunta Marsiglia, si imbarcò scortata da galere di Francia, Genova, Marsiglia l'eredità ricevuta, tramite C., da Caterina figlia di Lorenzo, ducadi Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] richiesta costituzione di Cadice del 1812.
Il 9 luglio 1820 Pepe fu nominato da Francesco ducadi Calabria, vicario storico del Museo nazionale di S. Martino di Napoli. Profili biografici: F. Carrano, Vita del generale F. P., Genova 1851; C. Morisani ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] chirurgo durante l'assedio della città nel 1485-86. Caduta la città nelle mani del ducadi Savoia, maestro Battista si allontanò da Saluzzo alla volta diGenova, dove sembra lo seguisse il Da Vigo. Qui, secondo quanto si desume dalla sua opera ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...