SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] forse da una sua relazione con una donna di nome Bianca, Semplice chiese al ducadi andarsene a Roma. Ottenuta licenza, il 18 ottobre 1622 si mosse prima in direzione diGenova, con l’intenzione di «vedere delle opere del Cangiasi et qualche altre ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] condotto dal duca d'Angoulême, fu costretto alla resa presso Cartagena: posto nell'alternativa di restare Piemontese, anzi Italiana dell'11 marzo 1821, Roma 1905. Per il moto diGenova del marzo-aprile 1849 e per la parte avuta dall'A., si veda ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di Francesco I (cfr. L. Beltrami, 1890). Nel 1471-72 il B. è sempre in rapporto col ducadidi Roma, ms. 293 (Longhi, 1950); una serie di tarocchi di Castello Ursino a Catania (Bottari, 1951); i Profeti nel chiostro di S. Maria di Castello a Genova ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] 1599. È del 20 novembre una lettera indirizzata al ducadi Mantova, firmata: "Silvio Fiorillo in arte il Capitano Accesi (nel 1605 a Torino, nel 1614 a Firenze e a Genova, nel 1615 di nuovo a Firenze, nel 1620 nel Modenese, nel 1623 ancora a Firenze ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] a Napoli, in Sicilia, lungo le coste tirreniche, a Genova, a Savona, di nuovo a Napoli e a Messina.
Suo padre combatteva, intanto Torino, dove ebbe modo di conoscere il ducadi Savoia. Nell’aprile del 1624, il viceré di Sicilia ebbe così buon gioco ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] a Napoli Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo, nominalmente ducadi Milano. Egli presenziò anche alla ratifica dei
Un anno dopo circa il C. fu inviato di nuovo a Genova cm il compito di indurla a rinnovare la tregua con i Fiorentini. La ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, ducadi Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] molti dei difensori di Venezia, seguì Daniele Manin nell’esilio in Francia. Qui, salvo un breve soggiorno a Genova e Torino, e del papa, valse comunque a cancellare sia la sua fama di patriota liberale e filoitaliano sia gli anni dell’esilio a Parigi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] ottava rima e dedicata a Gregorio XIII per il tramite di Giacomo Boncompagni ducadi Sora; editore fu il romano G. B. Cavalleri, [1975]; G. Bionda, L'Herbario di C.D., archiatra pontificio di Sisto V. Nota seconda, Genova 1976; G. L. Masetti Zannini, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , 1808, Roma, Accademia di S. Luca (altra versione a Roma, propr. Di Bagno); il Ducadi Blacas, 1819, Cantalupo, Furio Camillo del palazzo reale diGenova; per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, l'Ingresso di Malatesta Baglioni IV a Perugia ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie di lettere al ducadi Mantova (13 dic. 1654, 9 gennaio, 2 marzo, 13 luglio 1655), al quale aveva fatto il ritratto (Bertolotti). Morì a Genova, di peste, nel 1657.
Anche Francesco ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...