GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] quattro continenti.
Nel palazzo Chiablese o del ducadiGenova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni XV, Leipzig 1922, pp. 254-256; R. Longhi, Il Goya romano e la "cultura di via Condotti", in Paragone, V (1954), 53, pp. 28-39; Id., G. e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Savoia Carignano, ducadiGenova, e da Marianna Charlettj, originaria della Savoia, morta pochi mesi dopo la nascita del figlio.
Della sua formazione iniziale sono rimaste poche tracce che compongono il quadro di un giovane dal profilo professionale ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] corte e dove rivestì un certo ruolo nell’educazione dei due principi, Ferdinando ducadiGenova e Vittorio Emanuele.
Una decisa svolta nella vita del M. si ebbe il 12 maggio 1846, quando, con il breve apostolico Apostolatus officium, Gregorio XVI lo ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Bolongaro a Stresa per Maria Elisabetta di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa diGenova e madre della regina Margherita di Savoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di Tommaso di Savoia ducadiGenova, fratello di Margherita e zio del futuro ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] che la portò in numerosi teatri italiani, anche se di secondo piano, come il Rossini di Venezia, il Verdi di Padova, il Politeama DucadiGenova della Spezia, il Politeama e il Circolo Babilonia di Pisa; nel 1906 cantò nel Trovatore a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] , Turchia ed Egitto. Nel frattempo, il 9 nov. 1841, era stato nominato tra i primi scudieri del ducadiGenova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del regime costituzionale iniziò la sua vita politica: fu eletto deputato, nella prima legislatura ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, ducadiGenova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli.
Tornato definitivamente a Napoli all ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo parto) e lo zio ducadiGenova Ferdinando.
L’ambiente di corte era caratterizzato dal rigore imposto da Carlo Alberto, dalle pratiche devozionali della moglie Maria Teresa, ma ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] navale nel corpo dello stato maggiore generale. Durante la sua lunga carriera, fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso di Savoia ducadiGenova, comandante dell’esploratore Tigre e dell’incrociatore leggero Bari, e addetto navale presso le ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Tale progetto si realizzò parzialmente con il breve regno di Amedeo (Amadeo in Spagna) di Savoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso di Savoia, figlio del ducadiGenova e nipote di Vittorio Emanuele II), cui mise fine, nel ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...