DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] viaggio in Giappone e in Siberia (Giappone e Siberia. Note d'un viaggio nell'Estremo Oriente al seguito di S. A. R. il ducadiGenova, Milano 1882), per l'interesse che suscitò la sua impresa, ancora piuttosto eccezionale a quel tempi, come risulta ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] risalgono i busti dei principi Vittorio Emanuele, ducadi Savoia, e Ferdinando, ducadiGenova (nel castello di Racconigi), nonché la realizzazione della Bimba dormiente (Torino, Galleria civica di arte moderna: Bovero, p. 193; Artisti piemontesi ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] fece parte della delegazione che s’imbarcò sulla fregata francese Descartes per raggiungere il Piemonte e offrire al ducadiGenova la corona della Sicilia. Rientrato a Messina, allorché le truppe del generale Carlo Filangieri attaccarono la città, s ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il ducadiGenova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe buon esito, ma le fonti dimostrano che, sebbene alieno all ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] del nuovo Statuto siciliano, l’11 luglio 1848 il Parlamento decise di eleggere al trono di Sicilia Alberto Amedeo di Savoia, ducadiGenova e figlio del re di Sardegna Carlo Alberto, con il titolo di Alberto Amedeo, re dei siciliani. Ma ben presto l ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] Il 17 luglio fu scelto dal presidente del governo come membro della commissione destinata ad offrire la corona siciliana al ducadiGenova e partì per Torino, allontanandosi dalla scena politica isolana. Restaurato il Borbone in Sicilia, il C. fu tra ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] nel 1850 si trasferì in Piemonte dove entrò in rapporto con Alfonso Dupuys, impegnato allora per conto del ducadiGenova nella ristrutturazione degli appartamenti di palazzo Chiablese a Torino.
Al Dupuys, che lo protesse e gli affidò la decorazione ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] con il colonnello Emilio Pallavicino, per poi accompagnare Garibaldi prima in Sicilia e poi a bordo del DucadiGenova fino a La Spezia.
Internato nel carcere militare di Fenestrelle, poi scarcerato il 5 ottobre in seguito all'amnistia per le nozze ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] ogni genere.
La Gromida è trasmessa da un solo manoscritto, conservato nella Biblioteca reale di Torino (Militaria, 274) e proveniente dalla biblioteca del ducadiGenova. Fu esemplato sull'originale - della cui esistenza si ha notizia nel XIX secolo ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] della Impresa Fratelli Gra un vasto complesso lungo il corso DucadiGenova, impostato sul modello urbano dell'isolato a corte aperta, così da garantire migliori condizioni di aria e di luce all'interno degli ambienti abitativi.
A partire da quel ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...