• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2883 risultati
Tutti i risultati [2883]
Biografie [1753]
Storia [1070]
Religioni [257]
Arti visive [262]
Letteratura [187]
Diritto [128]
Storia delle religioni [81]
Musica [98]
Diritto civile [92]
Economia [57]

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] Ritornato in patria svolse un corso di materie artiglieresche ai due principi reali Vittorio Emanuele (duca di Savoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova fu, nel 1848, all'assedio di Peschiera, dopo essersi distinto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Alberto Baldini Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] nell'intimità della corte, e nel 1850 fu inviato a Dresda in occasione del fidanzamento della prineipessa di Sassonia col secondogenito del re, duca di Genova. All'inizio della guerra del 1859, su indicazione del sovrano, gli fu affidata la carica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMI, Gregorio Fritz Baumgart Pittore, nato a Roma nel 1714, morto a Pietroburgo circa il 1773. A Roma fu allievo di Sebastiano Conca. Nel 1740 divenne accademico di S. Luca. Eseguì un affresco [...] Schönbrunn affreschi molto decorativi. Dopo il 1759 fu per breve tempo a Torino, dove lavorò nel palazzo del duca di Genova e nella chiesa dei Ss. Martiri Solutore, Avventore e Ottavio. Nel 1764 era a Berlino a dipingere l'ala dell'università e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] del Bixio, e la medaglia d'oro. Due anni dopo, il 22 aprile 1868, sposava la cugina Margherita, figlia di Ferdinando duca di Genova, che doveva cooperare con lui nella conquista degli animi degl'Italiani. I due principi si stabilirono a Napoli, e a ... Leggi Tutto

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] 25 al 26 maggio partì per il fronte, lasciando nella capitale a lato del governo, come suo luogotenente, lo zio Tommaso, duca di Genova. E da quel giorno fino alla fine della guerra il re rimase sempre con l'esercito operante, e mentre lasciò al capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] sua domanda nei mitraglieri e si guadagnò una medaglia di bronzo. Tornato dopo la guerra in cavalleria, conseguì il grado di colonnello nel 1929. Nel 1934 fu promosso generale di brigata di fanteria, comandante la brigata Bolzano (divisione Brennero ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] Generale Pubblica Sicurezza, Direzione Affari Generali e Riservati, 1942, b. 77, e Patriottico discorso del Patriarca presenti il Duca di Genova e le più alte autorità. La sicura fede nella vittoria e l'eroismo dei nostri soldati nelle parole del ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] negli anni del dopoguerra, principi e regnanti d’ogni nazione: dal duca d’Aosta al duca di Genova, dai principi del Piemonte al re di Grecia, dal re di Romania al duca di Windsor. D’Annunzio ha per lei «un’ammirazione sconfinata, una amicizia fedele ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] novembre 1937 e come rettore nei due anni successivi(36). Alla presenza di Ferdinando di Savoia, duca di Genova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), di Giuseppe Bottai, fresco ministro dell’Educazione nazionale, «soldato della Grande guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] personalità e divi italiani e tedeschi (tra cui spiccano Paola Barbara, il duca di Genova, comandante della base navale di Venezia, la stella tedesca Heli Finkenzeller, il conte Volpi, Elli Parvo, il regista Amleto Palermi...). Antonioni, come ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali