• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2883 risultati
Tutti i risultati [2883]
Biografie [1753]
Storia [1070]
Religioni [257]
Arti visive [262]
Letteratura [187]
Diritto [128]
Storia delle religioni [81]
Musica [98]
Diritto civile [92]
Economia [57]

ANNA MARIA, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] i figli adulterini; nel 1692, ammalatosi il duca ad Embrun di vaiolo, accorse con viaggio pericoloso al suo capezzale fu incaricata dal consorte di condurre i figli al sicuro, prima a Cherasco, poi a Oneglia, quindi a Genova. Essa accompagnò Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – REGNO DI SICILIA

ZUCCARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLO G. G. MATEESCU * Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] a riallacciare più strettamente i territorî marittimi con quelli pedemontani. Nel 1671 scoppia una nuova controversia fra il duca di Savoia e Genova: in un primo tempo le cose si misero bene per i Piemontesi, che occuparono Garessio e Zuccarello, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono duca di Borgogna, nel castello di Digione. Col titolo di duca di Calabria, accompagnò nel ) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel '58, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Marino Roberto CESSI Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, [...] cretese, quale duca dell'isola nel 1230, nella politica occidentale fu estremamente cauto nell'assumere atteggiamenti troppo rigidi, anzi si mostrò assai conciliante e nell'ambasceria a Roma a Gregorio IX nel 1236 per le cose di Genova, e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Marino (1)
Mostra Tutti

CAPRIATA, Pier Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] Genova 1638), indignò Venezia per il racconto della sconfitta toccata dalla Serenissima a Valeggio; e il C. corse pericolo di finire sotto il pugnale degl'Inquisitori di la storia fu tradotta in inglese da Enrico di Monmouth (Londra 1663). Bibl.: A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – CARLO EMANUELE I – SANTA SEDE – MAZZARINO – VENEZIA

MOROSINI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Michele Roberto Cessi Doge. Figlio di Marino, visse nel periodo fortunoso, nel quale si preparava e delineava la politica di terraferma della sua patria, ma fu piuttosto fautore d'una politica [...] Nel 1371 andò ambasciatore a Genova, poi a Carlo d'Ungheria, nel 1376 a Padova: scoppiata la guerra di Chioggia, non tardò a che si aprivano a Torino sotto gli auspici del duca di Savoia per la conclusione della pace, trattative difficili e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

CATTINELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e ufficiale al servizio austriaco, nato a Gorizia il 30 marzo 1780, morto ivi il 27 luglio 1869. Volontario a 17 anni, rimase ferito a Marengo. Una più grave ferita che ricevette il 3 ottobre [...] Durante i Cento giorni, il C., sempre alla testa delle truppe anglo-italiane, organizzò la difesa del porto di Genova. Nel 1821 il duca di Modena lo incaricò di ricostituire quell'Accademia militare. Nel 1848 Gorizia lo elesse deputato al Reichsrath ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – BELLEGARDE – CALDIERO – GORIZIA – SICILIA

CASTROMEDIANO, Sigismondo, duca di Moriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato a Caballino (Lecce) il 22 gennaio 1811, morto ivi il 26 agosto 1895. Partecipò attivamente alla rivoluzione del 1848, e, dopo i fatti di Napoli del 15 maggio, fu uno dei segretarî del circolo [...] nelle elezioni di quell'anno, si ritirò nel suo castello di Caballino, dove attese a studî storico-archeologici e costituì un'importante raccolta di monete, medaglie, vasi greci e apuli, ecc. Bibl.: G. Gigli, S. C., Genova 1913, con bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – TERRA D'OTRANTO – MONTESARCHIO – OTRANTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROMEDIANO, Sigismondo, duca di Moriano (2)
Mostra Tutti

BARDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La rocca, ora monumento nazionale, è ricordata per la prima volta nell'898. Appartenne ai conti di Bardi, ai marchesi Malaspina, al comune di Piacenza, finché nel 1257 passò ad Ubertino I Landi, della [...] quale, dalla fine del sec. XV, aveva assunto il titolo di Bardi), Bardi passò, per via matrimoniale, ai Doria di Genova; e nel 1682 questi cedettero Bardi e l'altro feudo di Compiano al duca Ranuccio Farnese. Durante i moti del febbraio 1831 la rocca ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO FARNESE – UBERTINO I – MALASPINA – PIACENZA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

CHIAFFARINO, Carlo Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua [...] de' Liguori. Per l'ospedale di Zoagli nel 1881 eseguì il duca Canevari e per la Biblioteca Vaticana il David (riproduzione alla civica galleria d'arte moderna di Genova) e il bassorilievo Il trasporto della Madonna di Cimabue. Plastico vigoroso, il C ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BASSORILIEVO – EZECHIELE – CHIAVARI – CIMABUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 289
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali